Il Servizio Sociale del Comune è un servizio di 1° livello rivolto alla generalità della popolazione. Ha compiti di informazione, consulenza, rilevazione dei bisogni, presa in carico e prima risposta agli stessi. I servizi, le prestazioni e gli interventi socio-assistenziali sono rivolti ai cittadini italiani o comunitari o extracomunitari assistibili secondo la normativa vigente, residenti nel territorio comunale.

I servizi sociali erogati possono essere classificati in base al costo o in base alla condizione dell'assistito.

Servizi in base al costo

  • Servizi gratuiti;
  • Servizi a pagamento;
  • Servizi per cui è richiesto un contributo variabile, in base al reddito.

Servizi in base alla condizione dell'assistito

MINORI

minore.jpgPer questa area gli interventi socio- assistenziali di ogni Comune sono rivolti alla promozione del ben-essere e alla tutela dei diritti dei minori, valorizzando e sostenendo le risorse familiari per una crescita sociale e civile della fascia più giovane della popolazione.
Gli interventi sono legati a specifiche problematiche, ed in particolare:

  • problematiche di tipo relazionale e/o sociale, derivante da difficoltà personali e/o patologie di vario genere, ovvero da difficoltà e disagi familiari;
  • problematiche scolastiche;
  • disadattamento socio ambientale nei vari contesti di vita, anche per carenze educative e trascuratezza;
  • problematiche legate a disabilità che creano disagio e difficoltà nello svolgimento delle normali funzioni di vita;
  • problematiche connesse alla tutela del minore: trascuratezza, maltrattamento, abuso, abbandono;
  • prevenzione della devianza e criminalità.

ADULTI

adulto.jpgGli interventi rivolti alle persone adulte mirano al sostegno della persona e del nucleo familiare rispetto a specifiche esigenze legate alla presenza di almeno un soggetto adulto debole, per:

  • precarietà economiche,
  • problematiche abitative,
  • problematiche lavorative,
  • problematiche di tipo relazionale e/o sociale,
  • disadattamento socio-ambientale,
  • devianza e criminalità,
  • riduzione o perdita dell’autosufficienza,
  • mancata conoscenza delle risorse del territorio.

ANZIANI

anziano.jpgGli interventi mirano al sostegno della persona e del nucleo familiare rispetto a specifiche esigenze legate alla presenza di almeno un soggetto anziano debole, per:

  • riduzione o perdita dell’autosufficienza,
  • problematiche di tipo relazionale e/o sociale,
  • disadattamento socio-ambientale,
  • mancata conoscenza delle risorse del territorio,
  • precarietà economiche,
  • problematiche abitative.

 

Ultimo agg.to: 20/01/2023