Centro Diurno e Residenziale C. Sernini
E' Stato inaugurato il 18 Dicembre 2004 il nuovo Centro Residenziale per Anziani Camilla Sernini Camucia in via Capitini.
La nuova sede possiede una impostazione moderna: è al centro di una città, in un edificio dove il dentro e il fuori non costituiscono una chiusura per l’ospite anziano che può interagire con persone e spazi a lui facilmente raggiungibili, in un’idea di territorio come luogo che ci contiene ma che, insieme, ci sostiene.
L’edificio del Centro Residenziale ha una forma rettangolare , la superficie totale netta dei due piani è di mq. 965.
A piano terra sono ubicati i depositi, i magazzini,i locali tecnici, oltre agli ingressi (separati per ospiti e personale), gli uffici, un ambulatorio, il soggiorno-pranzo, la cucina, la dispensa, i locali per il personale ed i percorsi verticali (scale ed ascensore).
Al piano primo si trovano 12 camere a due letti con bagno ed altri locali tecnici, come la tisaneria, il bagno assistito, lo spazio multiuso, ecc.
L’edificio per il Centro Diurno forma con questa una "L" ed avrà forma rettangolare con un solo piano fuori terra.
I locali sono relativi all'animazione, riabilitazione e socializzazione oltre a servizi, tisaneria, ingresso e magazzini.
L’area esterna di pertinenza dei due edifici della dimensione di circa 800 mq è destinata a giardino attrezzato, mentre gli accessi di servizio per personale e materiali sono nel retro degli edifici.
Il Progetto della Nuova Casa di Riposo di Camucia, a firma dell’Architetto Franco Lani di Arezzo è risultato fra 60 edifici che meglio hanno saputo interpretare un’architettura innovativa e di qualità in provincia di Arezzo, negli ultimi cinquanta anni.
Il centro residenziale Camilla Sernini struttura mista con autosufficienti e non autosufficienti a convenzione con la ASL n.8 , ha il compito di garantire agli ospiti un buon livello di confort abitativo e assistenziale che tenda a riprodurre l’ambiente familiare nel rispetto dell’autonomia individuale e della riservatezza personale.
L’attività socio-assistenziale è garantita da operatori addetti all’assistenza di base, mentre l’assistenza sanitaria fa riferimento ai medici di medicina generale e ad un infermiere professionale.
Il Centro Diurno si propone come servizio flessibile di supporto all’anziano e alla sua famiglia ed è una estensione del servizio di assistenza domiciliare.
Per gli anziani soli e a rischio di emarginazione assolve funzioni di socializzazione e animazione, ma anche di sostegno nella cura personale, nel mantenimento dell’autonomia e del benessere psico-fisico.
L’accessibilità della nuova struttura permetterà di organizzare anche il servizio di lavanderia e la consegna di pasti a domicilio agli anziani del territorio, potenziando il servizio di assistenza domiciliare. Tale servizio infatti è costituito da una serie di interventi che si svolgono al domicilio degli anziani con lo scopo di favorire la permanenza, anche con il supporto del telesoccorso, nel contesto abitativo e familiare, incentivando l’autonomia della persona e la vita di relazione.
Nella stessa zona, inoltre, è presente il distretto socio-sanitario della ASL, un Residenza Sanitaria Assistita per anziani non autosufficienti, un nucleo e un Centro Diurno Alzheimer, un giardino Alzheimer.
DOCUMENTI SCARICABILI
- ALZHEIMER Convegno 17 marzo 2017 Arezzo
- Opuscolo_badanti
- FisicaMente_-_brochure_2015_-_2016
- Opuscolo e Regolamento
- Carta dei servizi
- Sernini InForma ANNO 0 N°1 - GIUGNO 2015
- Sernini InForma ANNO 0 N°2 - DICEMBRE 2015
- Sernini InForma ANNO 1 N°3 - MAGGIO 2016
- Sernini InForma ANNO 1 N°4 - DICEMBRE 2016
- Sernini InForma ANNO 2 N°5 - DICEMBRE 2017
- Sernini InForma ANNO 3 N°6 - DICEMBRE 2017
- Sernini InForma ANNO 3 N°7 - MAGGIO 2018
- Sernini InForma ANNO 3 N°8 - DICEMBRE 2018
Ultimo agg.to: 30/03/2021