Ufficio Elettorale

Indice

 

L’Ufficio Elettorale del Comune di Cortona provvede d’ufficio all’iscrizione dei nominativi dei nuovi elettori ed all’aggiornamento delle liste elettorali:
Sono iscritti nelle liste i cittadini che hanno compiuto il 18° anno di età, coloro che hanno trasferito la loro residenza da altro Comune e coloro che hanno acquisito il diritto di voto in base alla normativa vigente.
Sono cancellati i cittadini trasferitisi presso altri Comuni e coloro che hanno perduto il diritto elettorale in base a disposizione di legge.
Contro le operazioni di revisione delle liste elettorali è ammesso ricorso alla Commissione Elettorale Circondariale, entro dieci giorni dalla data di notifica del provvedimento.
Il ricorso deve essere redatto su carta semplice salvo i casi particolari previsti dalla legge.

 

Commissione elettorale circondariale

Presso l’Ufficio della Segreteria Generale è la sede della Sott. Elettorale Circondariale che ha i seguenti compiti:
Tenere aggiornate le liste elettorali dei cinque Comuni della Valdichiana: Cortona, Lucignano , Marciano della Chiana e Foiano della Chia e Castiglion Fiorentino, su proposta dei suddetti Comuni.
Decide sui reclami contro le operazioni di revisione proposte dagli uffici elettorali dei Comuni
Esamina e approva la presentazione delle liste elettorali e dei candidati in occasione delle elezioni amministrative

Viene rinnovata con il rinnovo degli organi della Provincia di Arezzo.

 

Tessera elettorale

La tessera elettorale personale sostituisce integralmente il vecchio tradizionale certificato elettorale, è il documento che permette l’esercizio del diritto di voto, e che attesta la regolare iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del Comune di residenza, è emessa e rilasciata, su apposito modello, dall’Ufficio Elettorale del Comune di residenza.
 I cittadini che compiono il diciottesimo anno di età e quelli che vengono iscritti nelle liste elettorali per trasferimento da altro Comune o per acquisto della cittadinanza riceveranno al loro indirizzo di residenza una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno che li avvisa che possono presentarsi, muniti di un valido documento di riconoscimento, presso l’ufficio suddetto per procedere al ritiro della tessera stessa.
Nel caso in cui l’elettore interessato non possa presentarsi personalmente per procedere al ritiro, è possibile far ritirare la tessera elettorale dai propri familiari i quali dovranno esibire:

  • Il proprio documento di identità;
  • quello degli interessati o fotocopia;
  • una delega scritta e firmata dall’interessato.

La tessera è valida sino all’esaurimento degli spazi destinati all’apposizione del timbro di avvenuta partecipazione all’esercizio del voto da parte del Presidente del Seggio elettorale .
Esauriti i 18 spazi a disposizione, si procede al rinnovo della stessa, previa domanda dell’interessato.

 

Esercizio di voto

Al momento della votazione la Tessera Elettorale deve essere esibita al Presidente di Seggio, unitamente ad un documento di identificazione.
L’avvenuta partecipazione al voto viene attestata dall’apposizione della data della votazione e del bollo della sezione sulla Tessera Elettorale.

 

Aggiornamento dei dati

In caso di variazione dei dati o delle indicazioni contenute nella tessera, gli aggiornamenti vengono effettuati direttamente dall' Ufficio Elettorale che provvederà a trasmettere per posta un tagliando adesivo riportante le relative variazioni.
Il titolare provvederà ad incollare il tagliando all’ interno della tessera nell’ apposito spazio.
In caso di trasferimento di residenza da altro Comune, il cittadino sarà invitato a presentarsi presso l’ufficio elettorale per procedere al ritiro della nuova tessera. Al momento della consegna di questo nuovo documento, l’ufficio chiederà al cittadino stesso di consegnare la vecchia tessera rilasciata a suo tempo dal Comune dal quale si è trasferito.

 

Deterioramento - smarrimento - furto

Deterioramento della tessera: l’elettore potrà richiedere il duplicato presso l’Ufficio Elettorale previa restituzione dell’originale deteriorato.
Smarrimento: l’elettore potrà richiedere il duplicato presso l’Ufficio Elettorale, previa domanda corredata da una dichiarazione di smarrimento.
Furto: prima di inoltrare la richiesta di duplicato, occorre presentare la relativa denuncia alle competenti uffici di Pubblica Sicurezza.
Il rilascio del duplicato della tessera è immediato.

Costi
Nessun costo

 

Perdita del diritto di voto

Al titolare, incorso in una delle cause di esclusione previste dall’art. 2 del T.U. n° 223/1967, ovvero abbia perso il diritto di voto viene ritirata, d’ufficio, la Tessera Elettorale in suo possesso.

 

Liste elettorali generali e sezionali

Le Liste Elettorali di ciascun Comune si distinguono in generali (che comprendono tutto il corpo elettorale) e sezionali (che comprendono solo gli elettori assegnati a ciascuna sezione in cui è ripartito il territorio del Comune).
L’iscrizione ( per compimento del 18° anno d’età, immigrazione da altro Comune, riacquisto della capacità elettorale o acquisto della cittadinanza italiana) e la cancellazione dalle liste ( per emigrazione o perdita della capacità elettorale ) avvengono d’ufficio.

 

Presidenti di seggio, scrutatori - domande

Per poter svolgere la funzione di Presidente di Seggio elettorale è necessario essere inseriti nell’apposito Albo depositato presso l’Ufficio Elettorale del Comune.
Nell’Albo delle persone idonee all’Ufficio del Presidente di Seggio vengono inseriti tutti gli elettori del Comune che hanno presentato domanda di iscrizione e che sono in possesso dei seguenti requisiti:
età non superiore al 70° anno d’età;
titolo di studio: di scuola media di secondo grado di qualsiasi tipo (diploma di scuola media superiore);
Non rientrano in alcuna delle seguenti condizioni:

  • dipendenti del Ministero dell’Interno, Poste e
  • Telecomunicazioni, Trasporti;
  • appartenenti a Forze Armate in servizio;
  • medici provinciali, ufficiali sanitari e medici condotti;
  • segretari comunali e dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici Elettorali Comunali;
  • candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione;

Per poter svolgere la funzione di scrutatore di seggio elettorale è necessario essere inseriti nell’Albo Unico delle persone idonee all’ufficio di scrutatore depositato presso l’Ufficio Elettorale del Comune.

Nell’Albo di scrutatore vengono inseriti tutti gli elettori del Comune che hanno presentato domanda e che sono in possesso dei seguenti requisiti:

  • titolo di studio: avere assolto gli obblighi scolastici;
  • Non rientrare in alcuna delle seguenti condizioni:
    • dipendenti del Ministero dell’Interno, Poste e Telecomunicazioni, Trasporti;
    • appartenenti a Forze Armate in servizio;
    • medici provinciali, ufficiali sanitari e medici condotti;
    • segretari comunali e dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici Elettorali Comunali;
    • candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
In occasione di ogni consultazione elettorale la Commissione Elettorale Comunale procede, mediante sorteggio, alla nomina degli scrutatori necessari alla costituzione degli Uffici elettorali presso ciascuna sezione.

Inoltre, procede alla formazione della graduatoria dei supplenti per la sostituzione degli scrutatori nominati che non possono partecipare alle operazioni di seggio per grave impedimento, debitamente certificato.
Anche per la formazione della graduatoria dei supplenti, la Commissione procede mediante sorteggio.
I sorteggi vengono effettuati con procedura informatica di estrazione casuale, nel periodo compreso tra il 25° ed il 20° giorno antecedente la data della votazione.

 

Domande
Presidente di Seggio: le domande di iscrizione nell’Albo devono essere presentate entro e non oltre il mese di ottobre di ogni anno.

Scrutatore: le domande di iscrizione all’Albo devono essere presentate entro e non oltre il mese di novembre di ogni anno.

(non è necessario rinnovare la domanda da parte di chi è già iscritto in Albo).

 

Tempi
Entro il mese di Gennaio la Commissione elettorale procede all’iscrizione dei richiedenti nell’albo degli scrutatori e formula alla Corte d’Appello di Firenze una proposta di nominaNel mese di Febbraio di ogni anno il Comune affigge all’albo pretorio l’elenco degli scrutatori idonei.
A coloro che non siano stati inclusi negli Albi, il Sindaco notifica per iscritto la decisione della Commissione elettorale comunale, indicandone i motivi.
In occasione delle consultazioni elettorali i presidenti di seggio sono nominati dalla Corte di Appello di Firenze; gli scrutatori di seggio sono nominati dalla Commissione elettorale che procede anche alla redazione della graduatoria degli scrutatori supplenti.
L’eventuale impedimento deve essere comunicato entro 48 ore dalla notifica; in sostituzione, il sindaco nomina gli scrutatori supplenti la cui notifica della nomina deve avvenire non oltre il terzo giorno precedente la data delle elezioni.

 

Esercitare il diritto di voto in casi particolari

Annotazione permanente del diritto di voto assistito
L’elettore affetto da grave infermità che non consenta l’autonoma espressione del voto senza l’aiuto di un accompagnatore di fiducia, può rivolgere domanda all’ufficio elettorale per l’annotazione del diritto al voto assistito mediante l’apposizione di uno specifico simbolo sulla tessera elettorale personale.
Possono ottenere l’apposizione permanente del timbro ADV- (timbro che comprova il diritto del cittadino a poter usufruire della possibilità di essere accompagnato all’interno della cabina elettorale e di essere aiutato materialmente ad apporre la croce sulla scheda elettorale da una persona di sua fiducia che garantirà di rispettare la volontà di voto dell’elettore): i cittadini che hanno un impedimento fisico ( ciechi, persone affette da paralisi alle mani o problemi simili) .
Non può essere apposto nelle tessere delle persone affette da problemi di salute che ne compromettono la capacità di intendere e di volere perché in tal caso non ci sarebbe possibilità di conoscere inconfutabilmente la vera volontà di voto dell’elettore.
E’ data all’elettore la possibilità di scegliere l’accompagnatore tra gli iscritti nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune d’Italia. Sulla tessera dell’elettore che ha accompagnato si mette nota del fatto che lo stesso ha accompagnato l’elettore impedito.
Quando non vi sia l’apposizione del suddetto simbolo nella tessera elettorale personale oppure quando l’impedimento non sia evidente o sia solo temporaneo esso potrà essere dimostrato con un certificato medico rilasciato immediatamente e gratuitamente dal funzionario medico designato dai competenti organi delle Unità Sanitarie Locali.

 

Documenti da presentare
Domanda da compilare su modulo prestampato disponibile presso l’ufficio elettorale;
documentazione medica rilasciata dal funzionario medico designato dai competenti organi delle Unità Sanitarie Locali;
tessera elettorale.


Tempi
L’annotazione sulla tessera elettorale avviene contestualmente alla presentazione della documentazione completa.

 

Costi
Nessun costo

 

Voto in case di cura, luoghi di detenzione e comunità
L’elettore può esercitare il voto presso la casa di cura, il luogo di detenzione o la comunità presso la quale si trova al momento delle consultazioni elettorali.

 

Documenti da presentare
Domanda da compilare su modulo prestampato disponibile presso la struttura stessa.
L’ufficio elettorale provvederà al rilascio dell’attestazione che, unitamente alla tessera elettorale, dà diritto ad esercitare il voto presso la struttura medesima.

 

Tempi
Di norma entro 12 ore dalla ricezione della domanda.

 

Costi
Nessun costo.

 

Moduli
Richiesta voto assistito
Richiesta voto a domicilio

 

Cittadini comunitari
Se residenti e se lo richiedono espressamente , possono essere iscritti nelle liste elettorali aggiunte per l’elezione del Sindaco e/o dei membri del Parlamento Europeo.

 

Giudici popolari di corte di assise e di corte di assise d’appello

I Comuni devono formare gli elenchi dei Giudici popolari delle Corti di Assise e delle Corti di Assise d’Appello, nei quali devono essere iscritti, d’ufficio o su domanda coloro che possiedono i seguenti requisiti:

  • Residenza anagrafica nel Comune;
  • Cittadinanza italiana e godimento dei diritti politici;
  • Età non inferiore ad anni 30 e non superiore ad anni 65;
  • Titolo di studio di scuola media di primo grado di qualsiasi tipo.

 

Presentazione della domanda: entro il mese di Luglio di ogni anno dispari, in corrispondenza con la pubblicazione dello specifico avviso pubblico.
La domanda, una volta che sia stata accettata, resta valida fino alla richiesta di cancellazione da parte dell’interessato.
La domanda di iscrizione deve essere redatta in carta semplice su modello prestampato disponibile presso l’ufficio elettorale. Deve essere presentata, a seguito di avviso pubblico, all’ufficio elettorale e sottoscritta davanti al funzionario incaricato. Può essere consegnata da altra persona, a ciò delegata, che dovrà presentare, in allegato alla domanda, una fotocopia non autenticata del documento di identità del richiedente l’iscrizione.
Può essere presentata per posta o via fax allegando fotocopia di un documento di identità del richiedente.
Per iscriversi all’albo dei giudici popolari della Corte di Assise d’Appello occorrono i requisiti di cui al punto precedente con eccezione del titolo di studio che deve essere di scuola media superiore di secondo grado, di qualsiasi tipo.

 

Esclusioni
I magistrati ed i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all’ordine giudiziario;
Gli appartenenti a Forze Armate dello Stato ed a qualsiasi organo di Polizia anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio;
I ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine o congregazione.
Gli Albi sono permanenti e sono soggetti ad aggiornamento (biennale, ogni anno dispari).
L’Ufficio di Giudice Popolare è obbligatorio.

 

Ricorsi

La normativa vigente concede ad ogni cittadino la facoltà di ricorrere alla Commissione Elettorale circondariale contro qualsiasi iscrizione, cancellazione, diniego di iscrizione od omissione di cancellazione dalle liste elettorali.
Il ricorso, redatto in carta semplice, deve essere presentato alla Commissione Elettorale Circondariale nei modi e nei tempi previsti dalla normativa vigente.

 

Aggiornamento Albo Giudici Popolari anno 2023

 

Certificazioni ed istanze di competenza del servizio elettorale

Certificato di godimento dei diritti politici.
Attesta la capacità elettorale mediante il certificato di godimento dei diritti politici. In caso di partecipazione a concorsi pubblici o di istanze presentate alle pubbliche amministrazioni il certificato di godimento di diritti politici può essere sostituito dall’autocertificazione. Può invece essere richiesto il vero e proprio certificato rilasciato dall’ufficio comunale nel caso in cui si debba iscrivere a particolari albi.

 

Certificato di iscrizione nelle liste elettorali
Il certificato è necessario per presentare la propria candidatura in qualsiasi consultazione elettorale e deve essere allegato alla lista dei candidati in sede di presentazione della stessa e in in occasione della raccolta di sottoscrizioni a sostegno delle proposte di referendum, di iniziativa popolare di proposte di legge, e di presentazione delle candidature alle elezioni.

Ultimo agg.to: 12/04/2023