Sposarsi
La domanda di matrimonio
La domanda di matrimonio con rito civile o religioso deve essere effettuata dagli sposi, o da persona che abbia ricevuto l'incarico, all’Ufficio di Stato Civile per la prenotazione delle PUBBLICAZIONI con almeno 3 mesi di anticipo rispetto alla data prescelta per il matrimonio.
Viene concordato un appuntamento con i futuri sposi per la firma della pubblicazione e nel frattempo l’ufficio provvede alle verifiche e alla produzione dei documenti necessari.
- Se gli sposi intendono contrarre matrimonio religioso, valido agli effetti civili, devono consegnare all'ufficiale di Stato Civile la richiesta del Parroco o ministro di culto;
- se uno sposo o entrambi, sono stranieri devono presentare il Nulla Osta rilasciato dall'ufficio Consolare o Ambasciata del proprio paese in Italia e la firma del Console deve essere legalizzata in Prefettura (solo per i paesi extracomunitari);
- se gli sposi non hanno 18 anni occorre presentare decreto di autorizzazione del Tribunale.
Le pubblicazioni saranno esposte presso l'apposito spazio sito nel Palazzo Comunale per otto giorni consecutivi e sono visibili sull'albo on-line.
Se uno degli sposi è residente in altro Comune, l'Ufficiale dello Stato Civile richiederà analoga esposizione all'altro Comune. Alla scadenza dell’affissione, e di ulteriori tre giorni previsti per eventuali ricorsi di terze persone in tribunale, viene rilasciato il nulla-osta alla cerimonia.
Il matrimonio deve essere celebrato entro 180 giorni successivi alla pubblicazione e la celebrazione può avvenire in qualsiasi Comune italiano.
Tempi
L’avvio della pratica richiede un tempo medio di 30 minuti
La procedura per le verifiche e la predisposizione della documentazione richiede un tempo medio di 30 giorni.
Costi
Una marca da bollo da 16€, se i futuri sposi sono entrambi residenti a Cortona.
Due marche da bollo da 16€, se uno dei futuri sposi è residente in un altro comune.
Modulistica
Richiesta celebrazione matrimonio civile.
"Casa comunale"
Ai fini della celebrazione di matrimoni ed unioni civili del Comune di Cortona, i seguenti luoghi sono individuati quali "Casa comunale" ai sensi del Regolamento sui matrimoni ed unioni civili (Deliberazione C.C. n. 114/2021) e delle Deliberazioni G.C. nn. 120/2022, 147/2022 e 240/2022:
- Uffici dei Servizi Demografici;
- Sala del Consiglio Comunale;
- Stanza del Sindaco;
- Fortezza del Girifalco;
- Sala dell'Assedio presso il complesso S.Agostino;
- "Villa Passerini" di Silvio Passerini;
- "Agriturismo il fringuello" di Cristiana Cornelio;
- "Tenuta il castagno" di Fabrizio Dionisio;
- "Relais la corte dei papi" di Papi David;
- "Relais Il Falconiere" di Silvia Regi.
Celebrazione del matrimonio civile a Cortona
Il matrimonio civile si prenota in sede di pubblicazione.
I matrimoni con rito civile vengono celebrati dall'Ufficiale di Stato Civile (Sindaco o suo delegato) tutti i giorni feriali e nel normale orario di apertura degli Uffici Comunali, salvo eccezioni che l’Amministrazione Comunale si riserva di valutare di volta in volta definendone le conseguenti modalità.
La data di celebrazione del matrimonio sarà stabilita, su proposta degli sposi. Nell'ipotesi di coincidenza di più matrimoni, l'Ufficiale di Stato Civile terrà conto dell'ordine cronologico di arrivo delle richieste.
Gli sposi potranno scegliere l'addobbo floreale della sala rivolgendosi a fiorai di propria fiducia che provvederanno all'allestimento nei trenta minuti precedenti la cerimonia e alla rimozione dell'addobbo immediatamente dopo. Sarà vietato lanciare riso agli sposi all'interno del palazzo Comunale, anche per motivi di sicurezza, ove tale usanza si verificasse lungo le scale d'accesso. Sarà destinata alla celebrazione dei matrimoni con rito civile la sala del Consiglio.
Matrimonio celebrato fuori da Cortona o all'estero
Se due residenti vogliono sposarsi civilmente in altro Comune italiano faranno le pubblicazioni a Cortona e l’Ufficio di Stato Civile provvederà, alla scadenza delle stesse alla delega per la celebrazione del matrimonio al Sindaco del Comune prescelto.
Se intenderanno sposarsi all’estero con rito civile non c’è obbligo di effettuare le pubblicazioni e ogni stato richiederà i documenti necessari secondo la loro normativa.
Matrimonio tra cittadino italiano e straniero
Qualora il matrimonio sia celebrato in Italia, il cittadino straniero è tenuto a presentare un documento attestante che nulla osta al matrimonio, rilasciato dall’autorità competente del paese di origine in Italia(Consolato). In particolare:
- I cittadini austriaci, svizzeri, spagnoli e tedeschi devono produrre il certificato di capacità matrimoniale rilasciato dall’ufficiale dello Stato Civile del loro Comune straniero;
- I cittadini statunitensi, devono produrre la dichiarazione giurata resa presso il consolato Statunitense in Italia e l’atto di notorietà reso presso l’ambasciata o Consolato Italiano all’estero.
- Tutti gli altri cittadini stranieri devono produrre una dichiarazione rilasciata dalla competente autorità del proprio paese (Ambasciata o Consolato in Italia) da cui risulti che nulla osta al matrimonio di cui all’art.116 del Codice Civile.
TARIFFE per la celebrazione dei matrimoni civili e la conclusione dell’accordo di separazione
La Giunta comunale, con Deliberazioni nn. 67/2022 e 93/2022, immediatamente esecutive, ha stabilito le seguenti nuove tariffe relative alla celebrazione dei matrimoni ed alla costituzione di unioni civili a partire dal 22/04/2022:
a) Cerimonie svolte dal lunedì al sabato mattina:
|
Ufficio Servizi Demografici – Stato Civile |
Sala del Consiglio Comunale |
Stanza del Sindaco |
Fortezza Medicea |
Casa comunale “esterni” |
Residenti – almeno 1 nella coppia |
Gratuito |
Gratuito |
Gratuito |
Gratuito |
Gratuito |
Non residenti |
€ 100,00 |
€ 800,00 |
€ 800,00 |
€ 1.000,00 |
€ 1.200,00 |
Genitori residenti |
€ 100,00 |
€ 400,00 |
€ 400,00 |
€ 700,00 |
€ 1.000,00 |
b) Cerimonie svolte su richiesta nei giorni di sabato pomeriggio e domenica:
|
Ufficio Servizi Demografici – Stato Civile |
Sala del Consiglio Comunale |
Stanza del Sindaco |
Fortezza Medicea |
Casa comunale “esterni” |
Residenti – almeno 1 nella coppia |
Gratuito |
Gratuito |
Gratuito |
Gratuito |
Gratuito |
Non residenti |
€ 300,00 |
€ 1.000,00 |
€ 1.000,00 |
€ 1.200,00 |
1.400,00 |
Genitori residenti |
€ 300,00 |
€ 600,00 |
€ 600,00 |
€ 900,00 |
€ 1.200,00 |
- le tariffe suddette trovino applicazione per la celebrazione di matrimoni e la costituzione di unioni civili la cui richiesta di prenotazione sia presentata ai Servizi Demografici dell’Ente – Ufficio di Stato Civile - a partire dal giorno 22 aprile 2022;
- è confermata l’applicazione delle tariffe stabilite dalle precedenti Deliberazioni G.C. nn. 16/2015 e 157/2016 alla celebrazione di matrimoni ed alla costituzione di unioni civili le cui richieste di prenotazione siano già pervenute ai Servizi Demografici – Ufficio di Stato Civile fino alla data del 21/04/2022, quale risultano da elenco agli atti dell'Ufficio.
E' inoltre confermato l’importo del diritto fisso da esigere all’atto della conclusione dell’accordo di separazione personale, ovvero di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio, nonché di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio, ricevuto dall’ufficiale di stato civile del Comune, nella misura di € 16,00.
La riscossione di tali tariffe è prevista mediante:
- Bollettino conto corrente postale n 13469523 intestato alla Tesoreria del Comune di Cortona con consegna dell’attestazione di avvenuto pagamento al personale addetto;
- Bonifico bancario effettuato al seguente indentificativo:
- IBAN IT34J0103025400000000565557 intestato alla Tesoreria del Comune di CORTONA BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A. FIL. Di Cortona Via Nazionale, 42 - 52044 Cortona (AR) - tel. 630284 BIC-SWIFT: PASCITMMCMC con consegna di ricevuta di eseguito bonifico bancario effettuato per il pagamento dei diritti e tariffa;
- contanti presso la Tesoreria del Comune di Cortona BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A. FIL. Di Cortona Via Nazionale, 42 - 52044 Cortona (AR) - tel. 630284 con consegna della riversale di avvenuto pagamento al personale addetto.
Allegati
Delibera INDIVIDUAZIONE LUOGHI "CASA COMUNALE" PER CELEBRAZIONE MATRIMONI E UNIONI CIVILI
Protocollo di sicurezza della Sala Consiliare
Planimetria della Sala Consiliare
Ultimo agg.to: 13/02/2023