Certificati anagrafici e di stato civile

Le dichiarazioni sostitutive di cui agli artt. 46 (Dichiarazioni sostitutive di certificazioni – c.d. autocertificazioni) e 47 (Dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà)  del D.P.R. N. 445 del 2000, possono essere effettuate da cittadini italiani, da cittadini dell'Unione Europea ed anche da cittadini extracomunitari, regolarmente soggiornanti in Italia, quando la dichiarazione riguardi stati, fatti o qualità personali certificabili o attestabili da parte della P.A. italiana. Le autocertificazioni sono sottoscritte dall'interessato senza  necessità dell'autenticazione di firma. Le istanze e le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà da produrre agli organi dell’Amministrazione pubblica o ai gestori o esercenti di pubblici servizi sono sottoscritte dall'interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritte e presentate unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità. del sottoscrittore. La copia fotostatica del documento e' inserita nel fascicolo.

Nei casi in cui non è possibile avvalersi dell’autocertificazione (modello generico autocertificazione), il cittadino può farne richiesta presso gli uffici DEC (decentrati a Camucia, Terontola e Mercatale) o presso la sede centrale dei Servizi Demografici a Cortona. 

SONO CERTIFICAZIONI ANAGRAFICHE:

  • Cittadinanza e Cittadinanza per A.I.R.E.
  • Convivenza di fatto
  • Esistenza in vita
  • Stato di famiglia 
  • Residenza e Residenza per iscritti AIRE 
  • Residenza alla cancellazione
  • Residenza storico 
  • Stato di famiglia e Stato di famiglia per iscritti A.I.R.E. 
  • Stato libero alla data
  • di vedovanza
  • variazione toponomastica
  • attestato di irreperibilità 
  • anagrafici di nascita-matrimonio-unione civile-morte

SONO CERTIFICAZIONI DI STATO CIVILE:

  • atti di nascita
  • atti di matrimonio
  • atti di unione civile
  • atti di cittadinanza
  • atti di morte

E’ possibile richiedere, certificati, estratti o copie integrali di stato civile.

 

COSA SONO?  

Nel certificato vengono riportati i dati minimi essenziali per descrivere l'avvenimento;

Nell'estratto, oltre i dati del certificato sono visibili anche  le annotazioni dell'atto definite dall'art. 49 del D.P.R. N 396 DEL 2000; 

la copia integrale è la fotocopia autentica dell'atto originale nei Registri di stato Civile.

 

COME SI RICHIEDE?

Per la richiesta, è necessario presentarsi direttamente all'ufficio nell'orario di apertura al pubblico,  (prenotabile anche  telefonicamente  allo 0575 637259 ) oppure inviando richiesta per email o pec all'Indirizzo protocollo@pec.comune.cortona.ar.it 

N.B. si ricorda che l'ufficio centrale di Cortona, al momento, riceve unicamente previo appuntamento.

 

COSA SERVE?

Per i certificati anagrafici è necessario inviare la richiesta allegando copia del documento d'identità

Per i certificati/estratti/copia integrale degli atti di stato civile, oltre al documento d'identità se riguarda un terzo, si deve indicare interesse giuridicamente rilevante. Si precisa che il rilascio può essere negato nei casi previsti di legge.

 

A QUALE UFFICIO? 

Orari CAMUCIA dal lunedì al sabato mattina dalle ore 8:30 alle 13:00; pomeriggi martedì e giovedì dalle 15:00 alle 17:00

Orari MERCATALE soltanto il lunedì e mercoledì mattina dalle 9:00 alle 13:00

Orari TERONTOLA soltanto il martedì mattina dalle 8:30 alle 13:00

I certificati anagrafici  possono essere richiesti sia negli uffici decentrati di Camucia, Mercatale e Terontola che presso la sede centrale di Cortona. 

I certificati di stato civile aventi ad oggetto fatti accaduti dopo il 2000 possono richiesti sia  negli uffici decentrati di Camucia, Mercatale e Terontola che presso la sede centrale di Cortona; mentre, per i fatti accaduti prima del 2000 soltanto all' ufficio centrale di Cortona.

Gli estratti e le copie integrali possono essere richieste, previo appuntamento, soltanto all'ufficio centrale di Cortona in quanto presente l'archivio dei Registri di Stato Civile.

 

QUANTO COSTA?

I costi delle certificazioni anagrafiche possono variare in funzione dell’applicazione o meno dell’imposta da bollo.

Il D.P.R. 642/72 “Disciplina dell’imposta da bollo” alla tabella B “Atti, documenti e registri esenti dall’imposta da bollo in modo assoluto” ed altri provvedimenti di legge prevedono diversi casi di esenzione; è pertanto importante spiegare dettagliatamente allo sportello le finalità del documento che si richiede.

Certificati Anagrafici:

  • 16€ per marca da bollo e 0,51 € per diritti di segreteria; 
  • 0,26 € per diritti di segreteria nei casi di esenzione da bollo previsti per legge. 

Certificati di Stato Civile:

  • Nessun costo 

 

MODALITA' PAGAMENTO

Il richiedente potrà inviare tramite una busta preaffrancata i diritti in moneta.

Altrimenti può effettuare bonifico

BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A.

IBAN: IT 34 J 01030 25400 000000565557

intestato al Comune di Cortona Servizio Tesoreria

COMUNE DI CORTONA: P.IVA e C.F.: 00137520516

Indicare il soggetto che effettua il pagamento e la causale per agevolare una corretta contabilizzazione.

Inoltre, è possibile effettuare il pagamento tramite pago-Pa attivo nel sito del Comune di Cortona.

 

RITIRO DEI CERTIFICATI ORIGINALI

E' possibile presentarsi presso gli uffici, posti a Cortona, in Via Roma n° 10 altrimenti, possiamo ricevere una busta preaffrancata indirizzata agli Uffici Demografici, via Roma n° 10, 52044 Cortona (AR)

 

Si segnala che NON è possibile la consultazione diretta degli Archivi di Stato Civile ed Anagrafe .

 

Ultimo agg.to: 19/10/2021