Cambiare indirizzo nel Comune di Cortona
Il cambio di indirizzo è lo spostamento della propria dimora abituale all’interno del Comune ove si è già residenti.
E’ possibile richiedere il cambio di indirizzo presso l’Ufficio Anagrafe o presso gli uffici Urp presenti sul territorio.
La procedura del cambio di indirizzo prevede anche l’accertamento da parte di personale munito di apposita autorizzazione, presso l’indirizzo indicato dal richiedente.
L’aggiornamento dei dati relativi al cambio di indirizzo per quanto riguarda:
-
libretti di circolazione dei veicoli di proprietà e patente dei componenti il nucleo familiare interessati alla variazione di indirizzo, viene inoltrato direttamente dall’ufficio all’autorità competente centrale;
-
tessere elettorali degli elettori componenti il nucleo familiare interessati alla variazione di indirizzo, avverrà in automatico attraverso l’ufficio comunale preposto.
Il cambio di indirizzo non comporta invece la necessità di aggiornare la Carta d’Identità, che resta valida comunque fino alla sua naturale scadenza.
Grazie ai collegamenti informatici esistenti, l’Anagrafe comunale fornisce l’informazione delle variazioni di indirizzo intervenute all’anagrafe sanitaria (ASL), all’INPS, all’Agenzia delle entrate e agli altri servizi comunali.
Documenti da presentare
-
documento di identità del richiedente il cambio di indirizzo;
-
copia dei libretti di circolazione dei veicoli di proprietà e della patente dei componenti il nucleo familiare interessati alla variazione di indirizzo.
Dal 9 maggio 2012 l'art. 5 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n.5, convertito in legge 4 aprile 2012, n. 35, introduce nuove disposizioni in materia anagrafica, riguardanti le modalità con le quali effettuare le dichiarazioni anagrafiche di cui all'art. 13, comma 1, letto a), b) e c) del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989, n. 223 (ISCRIZIONE ANAGRAFICA CON PROVENIENZA DA ALTRO COMUNE E DALL'ESTERO, CAMBIO DI ABITAZIONE ALL'INTERNO DEL COMUNE, EMIGRAZIONE ALL'ESTERO),nonché il procedimento di registrazione e di controllo successivo delle dichiarazioni rese.
Le novità introdotte dai commi 1 e 2 dell'art. 5 riguardano la possibilità di effettuare le dichiarazioni anagrafiche di cui all'art. 13, C. 1, lett. a), b) e c) del regolamento anagrafico, attraverso la compilazione di moduli conformi a quelli pubblicati sul sito internet del Ministero dell'interno, che sarà possibile inoltrare al comune competente con le modalità di cui all'art. 38 del D.P.R. n. 445/2000.
I cittadini, oltre a recarsi personalmente all'ufficio Anagarafe, potranno presentare le dichiarazioni anagrafiche con i nuovi moduli nei seguenti modi:
- con consengna diretta all'Ufficio Protocollo, Piazza della Repubblica n°13,
- per raccomandata, indirizzata a: Comune di Cortona, Ufficio Anagrafe - Via Roma 10, 52044 cortona (Ar)
- per fax al numero 0575.637293
- per via telematica (all'email demografici@comune.cortona.ar.it o tramite PEC all'indirizzo anagrafe@pec.comune.cortona.ar.it ).
Quest' ultima possibilità è consentita ad una delle seguenti condizioni:
- che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
- che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della Carta d'identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;
- che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;
- che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.
Alla dichiarazione deve essere allegata copia del documento d'identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo.
Il cittadino proveniente da uno Stato estero, ai fini della registrazione in anagrafe del rapporto di parentela con altri componenti della famiglia, deve allegare la relativa documentazione, in regola con le disposizioni in materia di traduzione e legalizzazione dei documenti. Il cittadino di Stato non appartenente all'Unione Europea deve allegare la documentazione indicata nell' allegato A Il cittadino di Stato appartenente all'Unione Europea deve allegare la documentazione indicata nell' allegato B.
Modulistica
- Modello 2 - Dichiarazione del proprietario che mette a disposizione l'immobile
- Dichiarazione di residenza (con provenienza da altro comune, dall'estero, dall'aire di altro comune; cambio di abitazione nell'ambito dello stesso comune)
Prosieguo dell'iter
A seguito della dichiarazione resa l'Ufficio Anagrafe procederà immediatamente, e comunque entro i 2 (DUE) giorni lavorativi successivi, a registrare le conseguenti variazioni, con decorrenza dalla data di presentazione delle dichiarazioni medesime.
TUTTAVIA provvederà altresì ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti per l'iscrizione (o la registrazione) stessa e se, trascorsi 45 giorni dalla dichiarazione resa o inviata senza che sia stata effettuata la comunicazione dei requisiti mancanti, l'iscrizione (o la registrazione) si intende confermata.
Conseguenze in caso di dichiarazioni mendaci
I commi 4 e 5 dell'art. 5 del decreto-legge in esame disciplinano la fase successiva alla registrazione delle dichiarazioni rese, ovvero quella che attiene all' accertamento dei requisiti previsti per l'iscrizione anagrafica o per la registrazione dei cambiamenti di abitazione, nonché agli effetti derivanti dagli eventuali esiti negativi di tali accertamenti.
In particolare, il citato comma 4 prevede che in caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero si applicano gli articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000, i quali dispongono rispettivamente la decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiarazione, nonché il rilievo penale della dichiarazione mendace.
Il comma 4 ribadisce inoltre quanto già previsto dall'art. 19, c. 3, del D.P.R. n. 223/1989, in merito alla segnalazione alle autorità di pubblica sicurezza delle discordanze tra le dichiarazioni rese dagli interessati e gli esiti degli accetamenti esperiti.
Tempi
Il tagliando da apporre sulla patente viene inviato a domicilio, a cura della Motorizzazione Civile di Roma, di norma entro 180 giorni dalla data di chiusura della pratica.
Il tagliando da apporre sulla tessera elettorale viene inviato a domicilio, in seguito alla revisione delle liste elettorali, e comunque prima della consultazione elettorale più imminente.
Se la richiesta di cambio di indirizzo viene respinta, il cittadino riceve tutte le informazioni utili per l’inoltro di una nuova domanda o per l’eventuale ricorso al Prefetto.
Costi
Nessun costo.
Aggiornamento della Carta di Circolazione per cambio di residenza.
E' necessario provvedere all'aggiornamento della Carta di Circolazione nel momento in cui si presente la domanda di iscrizione nel Comune di nuova residenza, oppure di cambio di abitazione nel Comune di residenza.
Per le persone fisiche la richiesta di aggiornamento deve essere presentata presso gli Uffici del Comune che comunica la variazione di residenza all'Ufficio Centrale Operativo (U.C.O.) del Ministero dei Trasporti.
La variazione di residenza viene ora registrata esclusivamente nell’ANV - Archivio Nazionale Veicoli senza rilascio al cittadino del tagliando da applicare sulla CC .
Il cittadino, previo registrazione gratuita sul Portale dell’Automobilista, può effettuare il download dell’attestazione contenente i dati di residenza registrati nell’ANV, da esibire in caso di necessità.
Per le società, i veicoli destinati al trasporto di cose ed aventi massa complessiva superiore a 6 t, i taxi, gli autobus e i veicoli adibiti a noleggio con conducente, la richiesta di aggiornamento deve essere presentata presso la Motorizzazione Civile entro 60 giorni dal trasferimento della residenza.
Per informazione è attivo il numero verde 800.232323. La telefonata è gratuita: gli operatori della Motorizzazione civile di Roma sono a disposizione dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 17,30.
Ultimo agg.to: 07/10/2021