Area Tecnica

Protezione Civile

IL RICEVIMENTO DA PARTE DEL PERSONALE DELL'UFFICIO PROTEZIONE CIVILE, IN RAGIONE DELLO STATO DI EMERGENZA SANITARIA, AVVIENE PER APPUNTAMENTO. PER GLI APPUNTAMENTI CONTATTARE IL SEGUENTE NUMERO

0575/67306

SI PREGA DI PRENDERE VISIONE DEI DOCUMENTI DI SEGUITO  RIPORTATI

APERTURA AL PUBBLICO E RICEVIMENTO UFFICIO LOGISTICO E MANUTENTIVO


Avviso pubblico per l'individuazione di un'associazione di volontariato organizzato per la partecipazione alle attività di protezione civile del Comune di Cortona

Avviso per la pubblicazione

Modulistica

Convenzione

Piano di protezione civile 2020

Piano di Protezione Civile Centro Intercomunale Valdichiana Est


Con Delibera di Consiglio Comunale n. 45 del 27.05.2020 del Comune di Cortona è stato approvato il “Piano di Protezione Civile Centro Intercomunale Valdichiana Est tra i Comuni di Cortona, Castiglion Fiorentino e Foiano della Chiana”.


 

Esercitazioni Protezione Civile COI Valdichiana Est

volantino_esercitazione-2.pdf

I pieghevoli della Protezione Civile

Conoscere per proteggersi, perchè la Protezione Civile siamo tutti Noi!


Il Comune di Cortona, in collaborazione con il Sistema Provinciale Integrato di Protezione Civile e la Consulta Provinciale del Volontariato per la Protezione Civile e la Provincia di Arezzo, mette a disposizione "Conoscere per proteggersi, perché la Protezione Civile siamo tutti noi”: la serie di pieghevoli informativi che affrontano in maniera sintetica un ‘rischio’ fornendo indicazioni pratiche su ‘come comportarsi’ in caso di evento.


I rischi affrontati sono:
rischio incendi boschivi
rischio crisi idrica
rischio sismico
rischio neve
rischio alluvione
rischio frane


Accanto ai pieghevoli informativi la cittadinanza potrà anche consultare e scaricare la brochure Aree di Attesa per conoscere i luoghi di prima accoglienza per la popolazione, ritenuti idonei e non soggetti a rischio, presenti sul territorio cortonese.

 

Concessione di contributi economici ai soggetti privati per i danni occorsi al patrimonio edilizio abitativo ed ai beni mobili ivi ubicati in conseguenza degli eventi per cui si è completata la ricognizione dei fabbisogni (scheda B)

domanda_di_contributo_privati_allegato_A.pdf

dichiarazione_sostitutiva_allegato_A1.pdf

perizia_asseverata_allegato_A2.pdf

Delega_dei_comprioprietari_allegato_A3.pdf

allegato_5_rendicontazione.pdf

 

Servizio di Protezione Civile: un servizio vicino alla popolazione

Il Comune di Cortona, anche tramite una convenzione con i comuni di Castiglion Fiorentino e Foiano della Chiana, ha instaurato da alcuni mesi una rete di protezione civile. La creazione di questa rete servirà per una gestione coordinata della materia di Protezione Civile.
L’ Ufficio di Cortona è composto dal responsabile della protezione civile e da un dipendente con compiti di segreteria e di gestione telematica dei servizi.
Al fine di garantire l’indispensabile supporto conoscitivo all’Ufficio presso ogni comune coinvolto è presente un referente tecnico così da rendere efficaci tutti gli interventi e poter agire con tempestività anche in ambito sovracomunale.
Obiettivo è gestire, oltre che le emergenze, anche il Piano di Emergenza, in collaborazione con tutte le altre istituzioni sia a livello locale che regionale, che statale, il personale amministrativo curerà tutti i rapporti con gli altri enti interessati, anche al fine di reperire contributi utili alla gestione della materia della protezione civile, che sia anche Centro Intercomunale di Protezione Civile.

Tutto ciò ha portato alla costituzione del C.O.M. (Centro Operativo Misto) presso la caserma dei Vigili del Fuoco in località Tavarnelle.
Il comune di Cortona si è, inoltre, dotato di un centro C.O.C. (Centro Operativo Comunale), con sede presso il Magazzino Comunale, il quale interviene per tutte le emergenze di competenza comunale.
Con queste iniziative l’Amministrazione Comunale ha dato vita ad una rete di emergenza che nasce dalla consapevolezza di dare risposte immediate per la protezione della popolazione e dell’ambiente.
In questi anni i risultati anche sotto questo profilo sono stati eccellenti, basti pensare che nel periodo primavera/estate del 2004 grazie al potenziamento e ad una migliore organizzazione di un apposito gruppo d’intervento, e ad un ‘intensa campagna di sensibilizzazione ambientale preventiva, non è stato registrato alcun caso di incendio.
Un risultato importante che testimonia la grande professionalità del personale e l’ottimo lavoro di prevenzione effettuato.

Ultimo agg.to: 25/08/2021