Mattatoio Comunale
Il mattatoio comunale è gestito dalla società in house Cortona Sviluppo
Indirizzo, recapiti e mappa
- Località Ossaia di Cortona
- Coordinate GPS: 43.23477108707442, 11.999240424647057 | Vedi su Google Maps
- Numero telefonico: 0575678142
Regolamento
Calendario e orario delle attività
Apertura Stabilimento di Macellazione e calendario delle attività:
Lunedì | ||
Apertura al Pubblico dell’Ufficio:
Lunedì |
8.00 - 12.30 |
|
Martedì |
8.00 - 12.30 |
|
Mercoledì |
8.00 - 12.30 |
|
Giovedì |
8.00 - 12.30 |
|
Venerdì |
8.00 - 12.30 |
Apertura al Pubblico dell’Ufficio Veterinario:
L'ufficio Veterinario è aperto durante le ore di macellazione.
Tariffe in vigore dal 01/01/2005
- Il calendario e l’orario delle attività potranno subire variazioni: festività, richieste utenza, evenienze tecniche, etc…
- Su richiesta scritta, con almeno otto giorni di preavviso, potranno essere effettuate macellazioni straordinarie relativamente al calendario e/o all’orario.
- Le richieste sono valutate collegialmente dal Dirigente dello Stabilimento di Macellazione, dagli Organi della Società e dal Veterinario Ufficiale dello Stabilimento di Macellazione.
- La Società comunicherà all’utenza le eventuali variazioni con almeno sette giorni di preavviso in tutti i casi.
ACCESSO AI SERVIZI DELLO STABILIMENTO DI MACELLAZIONE
- La macellazione ordinaria si effettua su prenotazione.
- L’utente può prenotare fino alle ore 12.30 del giorno feriale precedente alla data di macellazione richiesta, contattando l’Ufficio dello Stabilimento di macellazione in orario 08.00–12.30.
- Le prenotazioni vengono accettate sino al raggiungimento del numero dei capi lavorabili nel calendario di cui sopra.
- In assenza di prenotazione, la macellazione può essere differita o rifiutata.
- Nella prenotazione devono essere indicati:
-
la data,
-
il numero dei capi, eventuali vincoli sanitari,
- l’allevatore,
- a chi è destinato il prodotto,
- i servizi richiesti e la data di ritiro del prodotto lavorato
-
- Si richiede tempestiva comunicazione di disdetta della prenotazione, pena la corresponsione di un’ammenda pecuniaria.
- L’arrivo degli animali determina l’ordine di macellazione salvo diversa indicazione sanitaria.
- Una copia di questa lista viene consegnata al Veterinario A.S.L. in servizio.
ACCESSO ALLO STABILIMENTO DI MACELLAZIONE
L’accesso nell’area dello Stabilimento di Macellazione è consentita:
- al personale della Società;
- al personale della A.S.L.;
- al personale della Ditta cui sono affidate la Custodia, la Macellazione e la Pulizia dello Stabilimento di Macellazione;
- ai trasportatori per lo scarico degli animali da macellare, il carico del prodotto lavorato e l’accesso agli uffici;
- agli utenti per accedere agli uffici della Società, della A.S.L., al corridoio predisposto per assistere alla pesatura dei capi macellati.
Il cancello di ingresso del bestiame e il cancello di comunicazione tra la zona sporca e la zona pulita dell’area esterna dello Stabilimento di Macellazione devono essere chiusi dopo il passaggio.
Entità diverse da quelle indicate possono accedere solo se autorizzate dal Dirigente dello Stabilimento con parere favorevole del Veterinario A.S.L.;
L’accesso all’interno dello Stabilimento di Macellazione è consentito:
- al personale della Società.;
- al personale della A.S.L.;
- al personale della Ditta di cui sopra;
- ai trasportatori degli animali da macellare, limitatamente al locale di ricezione degli animali;
- ai trasportatori dei prodotti lavorati, limitatamente all’area di carico.
Entità diverse da quelle indicate possono accedere solo se autorizzate dal Dirigente dello Stabilimento con parere favorevole del Veterinario A.S.L.;
Nello Stabilimento di Macellazione è richiesto un comportamento civile.
Chiunque è tenuto al rispetto e alla conservazione delle aree esterne, delle strutture, dei locali e delle attrezzature.
RICEZIONE DEL BESTIAME E SISTEMAZIONE NELLE STALLE DI SOSTA
- Gli animali devono giungere nello Stabilimento di Macellazione entro le ore 09.00 del giorno indicato nella prenotazione, o il giorno precedente, in orario di apertura dello Stabilimento,previa precedente comunicazione fatta al momento della prenotazione.
- Al momento della prenotazione può essere richiesto un orario di arrivo degli animali da macellare diverso da quanto sopra indicato.
- La Società valuta caso per caso le richieste e può accordare deroghe.
- Il Personale Sanitario e un incaricato della Società presiedono allo scarico degli animali controllando i relativi documenti fiscali e sanitari.
- Un incaricato della Società fa firmare al trasportatore una ricevuta di presa in carico dei capi consegnati allo Stabilimento di Macellazione.
- Viene posta attenzione alle condizioni del bestiame trasportato.
N.B.: Verificandosi irregolarità documentali e/o evidenti condizioni anomale degli animali viene sospeso lo scarico ed informato il Responsabile dello Stabilimento e il Veterinario in servizio. Gli animali devono arrivare dall’orario di apertura dello stabilimento fino le ore 8.30 salvo deroga accordata, per eventuali ritardi non autorizzati la macellazione può essere spostata al giorno successivo. I trasportatori di animali vivi di qualsiasi specie sono responsabili di eventuali anomalie dei documenti di trasporto non conformi alle normative ed ai requisiti previsti dalla legge.
La Società non si ritiene responsabile di eventuali morti accidentali occorse al bestiame nelle stalle di sosta, fatte salve evidenti responsabilità oggettive.
N.B.: La sosta frigo non può comunque superare i 10 giorni per le macellazioni ordinarie; per le macellazioni d’urgenza la società ne risponde fino al giorno successivo alla data del rilascio del certificato sanitario; si invitano pertanto gli utenti a volersi attenere scrupolosamente alla presente disposizione. L’azienda si ritiene sollevata da eventuali danni e/o contestazioni derivanti dal superamento dei giorni sopra indicati.
Le eventuali contestazioni sulla merce macellata devono essere fatte al momento del ritiro.
TRASPORTO ANIMALI E PRODOTTO LAVORATO
- I trasportatori di animali vivi di qualsiasi specie, dopo lo scarico, sono tenuti a lavare e disinfettare gli automezzi negli appositi spazi del mattatoio come previsto dal regolamento di polizia veterinaria. Ultimato tale fase ritireranno il certificato di avvenuto lavaggio e disinfezione nell’ufficio della società.
- I trasportatori dei prodotti lavorati nello Stabilimento di Macellazione devono lavare e disinfettare l’automezzo nell’apposita area di lavaggio prima di caricarlo.
- Nell’Ufficio della Società ritirano i documenti relativi al prodotto da caricare. L’orario di carico è stabilito dalle ore 7.30 alle13.30, salvo deroghe.
Comune di Cortona
Assessorato Pol. Agricole: Petti Miro
A.U.S.L. 8
Dip. della Prevenzione
Zona Valdichiana
Resp. Mattatoio Comunale: Dott. Franco Borgogni
Cortona Sviluppo S.r.l.
Consigliere Delegato: Andrea Viti
Ultimo agg.to: 11/05/2022