Piano Operativo Antincendio Tipo
Premessa
Il territorio del Comune di Cortona, riconosciuto montano ai sensi delle vigenti disposizioni legislative, ha una estensione di circa 15.000 ettari dei quali ca. 11.000 sono a copertura boschiva.
Ogni anno il fenomeno degli incendi boschivi, data la particolare situazione del territorio interessato, sia per la scarsa piovosità che per il generale stato di abbandono dei boschi è particolarmente preoccupante.
Organizzazione antincendio
L’organizzazione antincendio annuale solitamente si articola in due distinti filoni operativi:
A) Interventi di prevenzione e repressione da realizzarsi con il volontariato regionale e locale.
B) Interventi di avvistamento da realizzarsi con personale assunto a tempo determinato
A) Interventi di prevenzione e repressione da realizzarsi con il volontariato regionale e locale.
Prevenzione
E' convinzione dell'Amministrazione che il pattugliamento su gran parte del territorio comunale, il farsi vedere e quanto altro di evidente azione da parte dell'ente locale finalizzato all'AIB, è un deterrente non indifferente per la prevenzione e pertanto, nelle convenzioni che verranno stipulate con il volontariato, vi sarà sicuramente una clausola dove si chiederà la visibilità dell'operato portandosi e stazionando nei luoghi di maggior afflusso turistico ed escursionistico.
Repressione incendi
Sarà effettuata dal volontariato regionale (con automezzo proprio Nissan King Cab lt 300) e locale (con automezzi di proprietà comunale inseriti nella convenzione in uso, di seguito elencati) che di concerto si alterneranno nella reperibilità con servizio 24 h assicurato durante la settimana dal regionale e nei fine settimana anche dal locale che fungerà altresì da raccordo con le strutture di repressione di altri enti.
B) Interventi di avvistamento da realizzarsi con personale assunto a tempo determinato
Per l’avvistamento nel territorio, l’Amministrazione Comunale, nel periodo estivo, assume un numero idoneo di persone per coprire i tre punti di avvistamento fisso con orario di lavoro previsto tra le ore 13 e le ore 20.
L’inizio dell’attività di avvistamento è connessa alla dichiarazione di stato di grave pericolosità che usualmente si colloca nei primi giorni del mese di luglio. Questa attività verrà finanziata con risorse proprie dell’Amministrazione Comunale.
Localizzazione dei punti di avvistamento
In totale sono previsti n. 3 punti di avvistamento incendi, dislocati in zone panoramiche e strategiche collegate visivamente tra loro e contattabili via radio tramite la sigla “Vedetta di...):
- n. 1 - punto avvistamento Monte Castelgiudeo - punto panoramico all'interno del Demanio Provinciale
- n. 2 - punto avvistamento Fortezza Girifalco - camminamento murario e cassero della struttura
- n. 3 - punto avvistamento Monte Ginezzo - torretta in legno all'interno del Demanio Regionale
Mezzi antincendio
Il Comune dispone dei seguenti mezzi antincendio:
- a) n. 1 autobotte tipo “OMAI” della capacità di 1.000 litri;
- b) n. 1 fuoristrada UAZ attrezzato con modulo antincendio della capacità di 300 litri;
- c) n. 1 Pick-Up Mitsubishi L.200 con modulo antincendio della capacità di 400 litri;
Il mezzo "a" stanzierà prevalentemente all'interno del demanio regionale, mentre il "b" e "c" verranno affidati, in comodato d'uso inserito in convenzione, ai volontari della locale sezione di Cortona per l'espletamento dei richiesti servizi di loro competenza.
Altri mezzi per il movimento terra ("terna" gommata), trasporto pesante (autocarro IVECO 110 e Fiat NC 650) e veicoli vari per il trasporto di persone e/o cose, in caso di significative condizioni, potranno essere disponibili presso la sede dell'Ufficio Manutenzioni di Camucia.
Personale tecnico referente e reperibile
Stante l'attuale organizzazione della pianta organica del Comune di Cortona, non è prevista una struttura specifica per il servizio in parola.
Saranno comunque disponibili i vari uffici comunali ognuno per le proprie competenze (vedi il vettovagliamento, la logistica di supporto ecc..) che potranno essere coordinati dalla Polizia Municipale dalla sala operativa (in servizio dalle 8.00 del mattino sino alle 24.00 della sera), localizzata presso la sede centrale del Comune, ove è presente un punto fisso di ascolto radio, e che ovviamente costituirà punto di riferimento per tutte le operazioni connesse all'attività di repressione / AIB.
Ultimo agg.to: 11/03/2021