Sei in HOME

Cortonantiquaria 61^ edizione

Dal 19/08/2023 al 03/09/2023

Edizione sessantuno per Cortonantiquaria: apre il 19 agosto al Centro Convegni Sant'Agostino la prestigiosa manifestazione che integra storia, documento, arte e creatività, con opere provenienti dall’Italia e dal mondo, a testimoniare la molteplicità di gusti, scuole, mode e percorsi creativi.


Promossa dal Comune di Cortona e da Cortona Sviluppo, la manifestazione giunta alla sessantunesima edizione, diretta da molti anni da Furio Velona, offre ai visitatori un percorso ricchissimo fra complementi di arredo e oggetti quotidiani che presentano preziosità e curiosità. Oltre 20 gli espositori per l’edizione 2023.


Fra le opere presenti, un dipinto della scuola di Giacinto Brandi raffigurante la predica di San Giovanni; una piccola scultura in terracotta policroma del XVIII secolo, della scuola napoletana, raffigurante una Madonna con Bambino; un cassettone fiorentino delle botteghe Granducali in radica di noce intarsiato alla maniera olandese. Un leggio da coro laccato ci fa rivivere le atmosfere della Spagna seicentesca, mentre nella seicentesca Messina ci riporta una scultura con fanciullo che cavalca un tritone. Il viaggio continua nel Caucaso con un antico tappeto con motivo ad alberi. Questi alcuni degli highlights fra le molte opere e oggetti presenti.


Una collaterale tutta dedicata all’Ottocento con la mostra dedicata ai macchiaioli Livorno. L’eredità della pittura macchiaiola da Ulvi Liegi a Oscar Ghiglia, a cura di Simona Bartolena, con organizzazione, allestimento e ideazione percorso espositivo: Armando Fettolini / Ponte43, in collaborazione con Leogalleries, Monza. La mostra si concentra su un particolare momento della storia dell’arte italiana dell’Ottocento: la più tarda fase evolutiva della pittura di macchia, quando, negli ultimi decenni del secolo, l’eredità dei vecchi macchiaioli si trasforma e trova una nuova identità nelle ricerche di alcuni giovani pittori, cresciuti nella venerazione dei maestri ma intenzionati a modificarne radicalmente le istanze e i modi. In questo periodo la città di Livorno assume un ruolo di primo piano nella scena culturale toscana. In mostra opere di Guglielmo Micheli, Ulvi Liegi, LLelwelyn Lloyd, Giovanni Bartolena, Mario Puccini, Plinio Nomellini, Gino Romiti, Renato Natali, Oscar Ghiglia. 


Come ogni anno integra la manifestazione un programma di iniziative collaterali, fra cui il Premio Cortonantiquaria, conferito a una personalità legata alla città, particolarmente degna di nota. 


La mostra si avvale del sostegno di Camera di Commercio, Banca Popolare di Cortona, Bonifiche Ferraresi, Studio Iureconsulti, con la collaborazione di Furio Velona Antichità.


 


ORARI: lunedì, giovedì e venerdì: 10.00-13.00, 15.30-20.00
martedì e mercoledì: 15.30-20.00
sabato e domenica: 10:00-20:00


INGRESSO:Intero Euro 8,00 | Ridotto Euro 5,00 


Con il biglietto di Cortonantiquaria si ha diritto ad accedere alla mostra “Signorelli 500” presso il MAEC a ingresso ridotto e viceversa.


Si riconferma anche l’ingresso a biglietto ridotto per viaggiatori e turisti che giungono a Cortona con Trenitalia, partner tecnico dell’iniziativa, sia con convogli regionali, Intercity, che con Frecciarossa.


 



PER INFO E DETTAGLI:
Cortona Sviluppo s.r.l.
E-mail: info@cortonasviluppo.it
T: 0575 630158 

Allegati:

Approfondimenti:

Ultimo agg.to: 21/09/2022