Sei in HOME

Giorno del Ricordo

Dal 15/02/2022 al 15/02/2022

Una conversazione sul libro «I testimoni muti» con l’autore Diego Zandel e gli studenti. È così che il Comune di Cortona celebra «Il Giorno del Ricordo», la solennità civile nazionale per non dimenticare il dramma delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata. L’incontro si terrà martedì 15 febbraio alle ore 11 al Centro Convegni Sant’Agostino di via Guelfa alla presenza degli studenti degli istituti scolastici superiori «Luca Signorelli» e «Angelo Vegni».


Dopo i saluti istituzionali si terrà la proiezione del cortometraggio «Memento», progetto della Provincia di Arezzo che ha patrocinato l’iniziativa. A seguire si aprirà il dibattito con Diego Zandel, scrittore italiano di origine fiumana, vissuto nel campo profughi di Servigliano che raccoglieva gli esuli italiani dell’Istria, Fiume e Dalmazia, in fuga dalla Iugoslavia di Tito. Il Giorno del Ricordo è stato istituito con legge nel 2004 e ricorre il 10 febbraio.


La sera del 10 febbraio il palazzo comunale sarà illuminato con il Tricolore, un momento simbolico per commemorare la tragedia delle foibe, ovvero il massacro di militari e civili italiani accaduto durante e dopo la Seconda guerra mondiale ai danni delle popolazioni della Venezia Giulia, del Quarnaro e della Dalmazia, terre occupate dall’esercito di liberazione iugoslavo.


L’incontro dibattito si terrà martedì prossimo, al centro ci sarà il libro «I testimoni muti. Le foibe, l’esodo, i pregiudizi», (Mursia Editore) Zandel è stato testimone del percorso dei profughi fiumani nell’Italia del dopoguerra, attraverso ricordi personali e racconti raccolti nel corso della sua esperienza umana e di scrittore.

Allegati:

Approfondimenti:

Ultimo agg.to: 21/09/2022