Sei in HOME

Per Morricone

Dal 01/09/2021 al 01/08/2021

Mercoledì 1° settembre ore 21.15


Cortona | Centro Convegni Sant’Agostino


Via Guelfa, 40 (in caso di maltempo l’iniziativa avrà luogo al Teatro Signorelli)


 


OMAGGIO A ENNIO MORRICONE


 Un omaggio al grande compositore e ai suoi “colleghi”...


E.Morricone: Nuovo cinema Paradiso


Medley da film vari


Rota/Morricone: Il Padrino / Metti una sera a cena


Y.Tiersen – Il Favoloso mondo di Amèlie 


J.Williams: Schindler’s list


E.Morricone: Gli intoccabili


M.Nyman: The piano


Omaggio a Morricone (Metti una sera a cena, C’era una volta in America, The mission, La febbre dell’oro)


J.Gade: Celos


G.Moroder: Midnight express


 


ENSEMBLE HYPERION


Flauto Bruno Fiorentini


Sax Valentina Renesto


Violino Roberto Piga


Contrabbasso Danilo Grandi


Pianoforte Marina Artioli


Chitarra Davide D’Ambrosio


 


C’è la musica “per” il cinema e la musica che il cinema ha deciso di far sua. Tra gli autori di musica per il cinema si annidano talenti formidabili: Nino Rota, John Williams, e il grandissimo Ennio Morricone, che purtroppo ci ha lasciato un anno fa. Di Morricone si sa: Sergio Leone girava i suoi western quando lui aveva già scritto la musica! C’è qualcosa di barocco nell’idea stessa della musica per il cinema, musica d’uso. Essa deve “rappresentare” gli affetti, e per farlo approfitta di codici, di luoghi già noti, di gesti e convenzioni capaci automaticamente di suscitare un’emozione. L’Ensemble Hyperion propone il suo personale Omaggio ad Ennio Morricone, riproponendo i temi dai suoi film più famosi, arrangiati e mixati insieme per questo organico strumentale. Accanto alle musiche del grande Morricone, verranno toccati di passaggio anche altri autori che hanno fatto la storia del Cinema, il tutto articolato in uno spettacolo ricco di immagini e di emozioni.


L’ENSEMBLE HYPERION nasce nel 1991 a La Spezia, dall’incontro di un gruppo di musicisti desiderosi di esplorare le possibilità e le tendenze della sensibilità musicale contemporanea.


Dalla sua fondazione l’ENSEMBLE HYPERION si è fatto conoscere ad un pubblico sempre più vasto presentandosi in oltre 1000 concerti in tutto il mondo, e con l’organizzazione di varie rassegne concertistiche e con iniziative culturali/didattiche di vario genere.


Apparentemente concentrati su settori distanti tra loro, gli interessi del gruppo sono legati da un filo conduttore che caratterizza l’identità culturale di HYPERION. Dal 92 ad oggi Hyperion si è accostato più volte alla musica e al teatro da camera, al minimalismo, al tango contemporaneo, alle opere teoriche di Bach, alle musiche da film ecc.


La vasta gamma di spettacoli proposta da HYPERION ha portato il gruppo ad esibirsi nei Teatri e Festivals di Roma, Genova (Teatro Carlo Felice), Firenze (Teatro Verdi, Saschall), Bologna (Arena del Sole), Milano (Piccolo Teatro e San Babila), Torino (Teatro Regio, Alfieri, Colosseo), Bari, Brescia, Pescara, Bergamo, Savona, Cremona, Piacenza, oltre a numerose torunee all'estero: Parigi, Londra, Berlin, Los Angeles, San Diego, Boston, San Francisco, Dublin, Siviglia, Moscow, St Petersburg, Dubai, Kuala Lumpur, Jakarta, Zurich, Wien, Heidelberg, Freiburg, Munchen, Lausanne, Zaragoza, Malaga, Korfù, Stockholm etc


 


Incisioni discografiche:


Livin Tango (1998) - Boulevard Tango (2000) - I concerti a 5 di Antonio Vivaldi (2000) - Minimal movie (2000) – Corso Buenos Aires (2005) - Buenos Aires hora cero (2006), “Hyperion Live in Paris”, “Contemporanea Tango Live” con la cantante Antonella Ruggiero (2010), “Tango: Epoca de oro” (2011), “Remembranzas” (2014), “Tango 9” (2016), “Hasta siempre amor” (2018).


 



  • Ingresso euro 8,00  (il biglietto dà diritto all’ingresso in Mostra) | Ridotto euro 5,00

  • Prenotazione obbligatoria presso Cortona Sviluppo, Tel. 0575 630158 (dal lunedì al venerdì), oppure via mail: info@cortonasviluppo.it

  • Green pass richiesto

  • Ingresso ridotto per possessori di biglietto Trenitalia

Allegati:

Approfondimenti:

Ultimo agg.to: 21/09/2022