Sei in HOME

Arzani al piano

Dal 22/08/2021 al 22/08/2021

Armonie tra istinto e passione 


Concerto pianistico di Caterina Arzani


.


       


        L. van BeethovenSonata op. 57 n. 23 “Appassionata”:


- Allegro assai


- Andante con moto


- Allegro ma non troppo


 


        F. ChopinAndante spianato e grande polacca brillante op. 22; Scherzo n. 1 op. 20


 


        F. LisztParafrasi dal Rigoletto.


 


 


 


Un’immersione in dolcezza, intensità e passione il concerto che attraverso Beethoven, Chopin e  Liszt ci proporrà un viaggio tra tutte queste sensazioni dell’animo.  La pianista alessandrina Caterina Arzani partendo da una delle sonate beethoveniane fra le più eroiche, l’op. 57 detta appunto “Appassionata”, ci porterà, attraverso l’Andante spianato e la Grande Polacca brillante op. 22 ed il primo Scherzo op. 20 di Chopin, in un percorso affascinante di melodie dolcissime e temi di una energia virtuosistica dirompente. Per concludere la mirabile trasposizione pianistica lisztiana di uno dei quartetti tra i più famosi di tutta l’opera lirica, “Bella figlia dell’amore” dal Rigoletto di Giuseppe Verdi in cui il Duca, appoggiato da Maddalena, intesse il suo corteggiamento esplicito e irridente, Gilda ascolta illusa e lamentevole e Rigoletto da solo rimane impotente ma pronto ad impostare la sua vendetta in nome dell’amore unico di un padre verso la propria figlia.


 


Caterina Arzani, alessandrina, si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio di Musica “A.Vivaldi” di Alessandria con il massimo dei voti e la lode. Si è perfezionata con Sergio Perticaroli, conseguendo il diploma all’Accademia Nazionale di Alto Perfezionamento S.Cecilia  a Roma, con votazione dieci e lode e in seguito con Andrea Lucchesini presso l’Accademia di Musica triennale di Pinerolo. 


Ha inoltre conseguito la Laurea di II livello in Pianoforte con lode. Vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, è vincitrice per due anni consecutivi della borsa di studio per la frequenza alla “Sommerakademie” presso il Mozarteum di Salisburgo, sotto la guida di Sergio Perticaroli. 


Tiene concerti sia come solista sia in formazione da camera, in diverse Stagioni Concertistiche, tra cui Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo, Ravenna Festival, Rassegna di Musica da Camera di Lugano, al Teatro Regio di Torino, Wiener Saal del Mozarteum di Salisburgo, Castello Sforzesco di Milano, Stagione Concertistica della Camerata di Cremona, PianoCityMilano, Alba Music Festival, Festival Internazionale Pianistico di Spoleto, per l’Associazione Eximia Forma nell’ambito dei Concerti presso Castel Sant’Angelo a Roma presso la Sala Paolina di Castel Sant’Angelo e a Palazzo Venezia, Pavia, Bologna, Genova, Villa Joiosa (Spagna), Pistoia, Stresa, per l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica in Venezia e, nell’ambito del “Festival delle Nazioni”, a Palazzo Mocenigo a Venezia per la Radio Televisione Romena.  


Ha inciso il primo concerto di Beethoven con l’Orchestra della Compagnia d’Opera Italiana, per la BMG Ricordi.  È stata insignita del titolo “Excelsius Musicae et Pacis nuntius” in occasione della manifestazione “Eurofestival, concertisti emergenti” svoltasi a Roma presso Palazzo Venezia sotto il patrocinio del Parlamento Europeo e dell’Unipax. 


La sua formazione musicale si completa inoltre con il conseguimento della Laurea in Matematica presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università “A. Avogadro” di Alessandria. 


Da sempre interessata al connubio fra Musica e Matematica, viene invitata a tenere conferenze sul tema in diverse istituzioni.


Ha tenuto una conferenza-concerto presso il Politecnico di Torino, nell'ambito Polincontri Classica 2018, dal titolo “Musica. Arte. Matematica. Simmetrie ed asimmetrie come espressione di Bellezza”. 


Ha eseguito il primo Concerto di Beethoven ed il primo Concerto di Chopin con il quartetto Salzillo nell’ambito di un progetto che sta seguendo riguardo l’esecuzione dei concerti per pianoforte e orchestra ridotta. È Presidente e Direttore Artistico dell’Associazione di Musica e Cultura “F. Chopin”. 


 



  • Ingresso euro 8,00  (il biglietto dà diritto all’ingresso in Mostra) | Ridotto euro 5,00

  • Prenotazione obbligatoria presso Cortona Sviluppo, Tel. 0575 630158 (dal lunedì al venerdì), oppure via mail: info@cortonasviluppo.it

  • Green pass richiesto

  • Ingresso ridotto per possessori di biglietto Trenitalia

Allegati:

Approfondimenti:

Ultimo agg.to: 21/09/2022