Cortonantiquaria: i concerti di Rea & Biondini, l'omaggio di Destrieri a Battiato, tutti gli eventi collaterali

Pubblicato il 06/08/2021

Cortonantiquaria apre la città alle emozioni del Bello: il concerto di Danilo Rea e Luciano Biondini, lomaggio a Franco Battiato con Filippo Destrieri, una serata con Dante, la scoperta dei misteri dellEgitto, e molto altro in calendario nelle serate della Mostra.

 

Promossa dal Comune di Cortona e da Cortona Sviluppo, la manifestazione Cortonantiquaria è accompagnata da concerti, conferenze, spettacoli teatrali e presentazioni che fanno vivere la città oltre l’orario di chiusura della mostra d’arte e antiquariato.

Ricco il programma di eventi collaterali: il 20 agosto concerto inaugurale di Cor-Orchestra con Le 4 stagioni di Vivaldi; il 21 agosto Jeu deau et damour con Giuseppe Nova (flauto) ed Elena Piva (arpa); il 22 agosto Armonie tra istinto e passione. Concerto pianistico di Caterina Arzani; il 23 agosto ancora musica dautore con il concerto Cosa sono le nuvole. Danilo Rea e Luciano Biondini; il 24 agosto Valentina Iosco, giovane letterata apprezzatissima per le sue mini-lezioni su Instagram, ci guida attraverso la lingua dellAlighieri nellincontro IoeDante: i giovani di fronte al Sommo Poeta; il 26 agosto è il momento del Piccolo Teatro, Donne in Musica e Poesia; il 27 agosto Andrea Giambetti e Silvia Gennari ci guideranno attraverso lamore nella Commedia con lincontro Amare al tempo di Dante; il 28 agosto grande serata musicale con il Viaggio spazio-temporale attraverso la voce e la musica PROG” di Franco Battiato con Filippo Destrieri, che dedica il suo concerto alla memoria del maestro scomparso a maggio; il 29 agosto  è serata dedicata al Premio CortonAntiquaria, introdotto da un contributo musicale della pianista Sofia Adinolfi; il 1° settembre la grande musica legata a film che hanno fatto la storia: Ensemble Hyperion dedica un Omaggio a Ennio Morricone; il 2 settembre Daniele Iacomoni approfondirà Il XXV canto del Paradiso, il canto della speranza, il canto della tenerezza; il 3 settembre Skies of America con Enrico Di Felice (flauto) e Riccardo Leone (pianoforte); il 4 settembre Qui non si salva nessuno. Presentazione del volume di Marco Petrelli; il 5 settembre Ultime scoperte con legittologo Zahi Hawass e Brando Quilici. Qui allegato il programma generale.

 

  • Orario degli spettacoli: fino al 4 settembre h 21.15 | Incontro del 5 settembre: h 17.30
  • Per gli eventi a pagamento: ingresso euro 8,00 – il biglietto dà diritto allingresso in Mostra | Ridotto euro 5,00
  • Prenotazione obbligatoria per tutti gli eventi, anche gratuiti, al n. 0575 630158, dal lunedì al venerdì
  • Gli eventi, dove non diversamente indicato, si svolgono al Centro Convegni SantAgostino. In caso di maltempo i concerti si svolgono al Teatro Signorelli e gli incontri letterari sotto le logge del teatro
  • Green pass richiesto
  • Ingresso ridotto per possessori di biglietto Trenitalia

 

PER INFO E DETTAGLI:

Cortona Sviluppo s.r.l.

E-mail: info@cortonasviluppo.it

Tel.: 0575 630158 

Ultimo agg.to: 21/01/2022