Cortona dice No al Bullismo

Pubblicato il 07/02/2017

Oggi, 7 febbraio, si celebra la prima Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola dal titolo “Un Nodo Blu - le scuole unite contro il bullismo”, iniziativa lanciata dal MIUR nell’ambito del Piano Nazionale contro il bullismo.

Il Comune di Cortona, ormai molti anni, è attivamente impegnato in numerose azioni orientate a contrastare tale fenomeno ed a promuovere nel territorio la cultura della prosocialità.

A partire dall’anno 2007, in varie scuole di diverso ordine e grado, è stato attivato il progetto “versoLa scuola amica dei bambini. Promuovere i comportamenti prosociali per combattere il bullismo” a frutto di un protocollo di collaborazione tra il Comune Cortona, i Dirigenti Scolastici ,l’ Università degli Studi di Firenze,la ASL Vadichiana , il Centro Studi Psicologia Sistemica/Co.Me.Te. Arezzo-Cortona , la Cooperativa Athena .

Successivamente il progetto si e’ esteso in tutta la Zona Valdichiana coinvolgendo le Scuole di ogni ordine e grado,e ampliando il protocollo di collaborazione alla Prefettura di Arezzo,a tutti i Comuni della Valdichiana, ai Dirigenti Scolastici della Zona , con la collaborazione della Banca Valdichiana Credito Cooperativo e Cassa Mutua Valdichiana Amici per Sempre . Il progetto prevede percorsi formativi triennali indirizzati a insegnanti,e incontri per il personale non docente ed autisti di scuolabus, utili ad incrementare atteggiamenti e comportamenti positivi, favorendo così lo “star bene” a scuola.

 

A partire dal 2016, le azioni di contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo sono state estese anche alle Associazioni Sportive del Comune di Cortona, attraverso il progetto “Lo sport, star bene insieme. Sport e prosocialità”, anch’esso frutto di un protocollo di collaborazione tra Comune, Associazioni Sportive e Centro Co.Me.Te. Arezzo-Cortona. Nell’ambito di questo progetto, volto ad unire Sport e Sociale, sabato 18 febbraio è previsto l’incontro Le risorse dello sport: figli, genitori, allenatori. Riflessioni sulla carta Etica per una pratica sportiva sana e portatrice di valori positivi”, rivolto ai genitori dei bambini e ragazzi frequentanti le Società Sportive del territorio ed alla cittadinanza tutta.

Ultimo agg.to: 21/01/2022