Colazione al Museo 2016 - il programma del MAEC del 1 gennaio
Pubblicato il 24/12/2015
Cortona - Colazione al Museo
La bellezza ed il cibo in un luogo unico
Maec venerdì 1 gennaio 2016 dalle ore 10,30
Il Bello e il Buono
Venerdì 1 gennaio 2016, a partire dalle 10,30, il Maec, Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona, uno dei musei archeologici più importanti della Toscana, ripropone, per la mattina di Capodanno, la tradizionale Colazione al Museo, giunta alla sua ottava edizione. Sin dagli inizi il Maec ha ritenuto fondamentale rimanere aperto il giorno di Capodanno, quando la maggior parte dei musei anche nazionali restano chiusi, per dar vita a un’iniziativa di alto livello.
La Colazione al Museo, evento ideato ed organizzato da Terretrusche, dal Comune di Cortona e dal Maec, è divenuta in questi anni un evento atteso dagli amanti del buon gusto e del buon vivere: l’occasione per degustare in un ambiente unico e raffinato le eccellenze del nostro territorio.
Il tema 2016 è: il Bello e il Buono
La mattina del 1° gennaio 2016 il Maec aprirà le sue porte ed offrirà ai visitatori un ricchissimo brunch di Capodanno in tavoli elegantemente imbanditi.
La Colazione al Museo è un evento inserito nel progetto Vetrina Toscana 2015, marchio della Regione Toscana ed Unioncamere Toscana, in collaborazione con Confesercenti e Confcommercio che ha come obiettivo quello di divulgare la conoscenza dei prodotti regionali di qualità e favorire lo sviluppo di relazioni tra produzione, distribuzione al dettaglio e filiera corta.
La partecipazione attiva all’evento degli operatori economici aderenti alla rete AMICI DEL Maec, attraverso la degustazione delle proprie specialità gastronomiche, è segno evidente del rapporto che il Museo ha costruito con il territorio.
Il successo di questa iniziativa è proprio la capacità di fare rete tra la valorizzazione del territorio, beni culturali, eccellenze enogastronomiche e artigianali.
Quest’anno l’evento si arricchisce della partecipazione straordinaria dell’Associazione Cuochi di Arezzo con cooking show di 8 chef a loro associati.
Il BUONO sarà rappresentato da oltre 40 cuochi e ristoratori del territorio che presenteranno i loro piatti, vere “opere d’arte culinaria”: tra cui Trionfi di meringhe della pasticceria Banchelli, Cornetti e pasticceria di Vannelli con torte cake design della giovane Viola, il Cappuccino di porcini e pecorino di Emiliano Rossi dell’Osteria del Teatro, Salmone cotto a bassa temperatura con salsa ai frutti della passione
E il Salmone nel bignè con salsa di finocchio e curcuma di Walter Readealli, cioccolata su cioccolato di susanna del Cipolla del Ristorante Il Goccino, Andrea Cavigli Ristorante La Guglia Monte San Savino Tortino di riso e su salsa di pere stufata al Chianti e tantissime altre specialità..
per il Belloil Maecha preparato tante sorprese ed esclusive. Sarà possibile visitare la settecentesca Biblioteca dell’Accademia Etrusca costituita nel 1727. È costituita da circa 10.000 volumi che sono ancora conservati negli originali scaffali settecenteschi e spaziano dalle discipline sacre e teologiche, alla patristica greca e latina, alla filosofia, storia e scienze.
La splendida biblioteca viene oggi chiamata “Alta”, non solo per la collocazione negli ultimi piani di Palazzo Casali, ma soprattutto per l’alto valore che rappresenta.
Saranno inoltre esposte in esclusiva e per la prima volta preziosi documenti come la splendida pergamena miniata della lettera dello scrittore pontificio Silvestro che contiene la bolla di Bonifacio VIII per istituire in Roma il giubileo del 1300, con una stupenda rappresentazione pittorica del volto del Salvatore e i santi Pietro e Paolo, e il celebre manoscritto cortonese della Divina Commedia, noto per il vivace apparato decorativo e per essere annoverato tra i più antichi codici del poema di Dante.
Oltre alla parte pertinente la Biblioteca, sarà possibile scoprire, esposti in via straordinaria, alcuni materiali delle collezioni museali normalmente “nascosti” nei depositi: porcellane e piatti dipinti, serviti da tè e preziose ceramiche orientali della collezione Tommasi.
Infine verrà presentato il nuovo allestimento nella sala del Maec “Cortona arcaica, città di principes” dei corredi restaurati provenienti dagli scavi più recenti del Parco Archeologico. Le visite Guidate saranno curare da Aion Cultura e dalla Dott.ssa Patrizia Rocchini.
Alle 11 brindisi musicale con il coro gospel CEDRIC SHANNON RIVES & BROTHERS IN GOSPEL
Per questa speciale edizione il concetto di bellezza verra esposta nelle sale del Museo la collezione di abiti storici della stilista Mimmina di Arezzo , inserendoli in un percorso museale che porti alla esaltazione dei sensi.
La Colazione al Museo è ideata ed organizzata da Terretrusche con la preziosa collaborazione di Tiphys e del Ristorante Tonino e il grande contributo di tutti degli operatori aderenti alla rete degli amici del Maec e di Vetrina Toscana a tavola,
INGRESSO INTERO : euro 15,00
Ridotto: Euro 07.00
Prevendita e informazioni : Terretrusche Ticketing Via Nazionale, 42 tel 0575606886 0575605287
LISTA OPERATORI ADERENTI COLAZIONE MUSEO 2015
PASTICCERIA VANNELLI LUCIANO : cornetti e pasticceria del Buon Augurio
VANNELLI VIOLA CAKE DESIGN: Torte cake design
PASTECCERIA BANCHELLI con Trionfi di Meringhe
FIASCHETTERIA FETTUNTA
OSTERIA DEL TEATRO cappuccino di porcini e pecorino
RISTORANTE AMBROSIA
RISTORANTE IL FALCONIERE
BOTTEGA BARACCHI
LOCANDA DEL MULINO
RISTORANTE NESSUN DORMA
MINIMARKET LUNGHINI:
RISTORANTE LA LOGGETTA
RISTORANTE LA BUCACCIA
RISTORANTE PIZZERIA FUFLUNS
RISTORANTE TONINO
RISTORANTE LOCANDA AL POZZO ANTICO Torta di castagne della montagna cortonese e torta di mele della Valdichiana con mandorle e Cantucci di Cortona
CRISTIANO MILIGHETTI CHEF AT HOME
TAVERNA PANE E VINO
PASTICCERIA BANCHELLI – Trionfo di Meringhe
CAFFE’ LA SALETTA: Biscotteria del Buon Augurio
CAFFETTERIA NESSUN DORMA
AZIENDA AGRICOLA MAMELI
AZIENDA AGRICOLA LA CERRETA
PANIFICIO CORTONESE DI NESPOLI VLADIMIRO
CANTINE BARACCHI
STRADA DEI VINI DI CORTONA
ENOTECA MOLESINI: sommelier Marco
ALBERTO MARTINI: Sommelier
OSPITI SPECIALI
Associazione Cuochi di Arezzo con
Gianluca Drago - Il Casale di Pieve a Quarto - polpettine di Chianina
Marialuisa Lovari chef Free lance Arezzo - c'è salato e salato...
Enrica Romani -Agriturismo Badia Ficarolo Palazzo del Pero - pane brioche con paté di fegatin
Susanna del Cipolla- Il Goccino LUCIGNANO - cioccolata su cioccolato
Sara Guadagnoli Fattoria le Rocche Capolona - l'orzo del nonno
Massimo Rossi- Ristorante Il Belvedere Monte San Savino -tartine di pan dolce con crema di fichi
Andrea Cavigli Ristorante La Guglia Monte San Savino - Tortino di riso e su salsa di pere stufata al Chianti
Altri ospiti:
Vestri Cioccolato – degustazione di Cioccolato Vestri e Cioccolata calda
Tenuta La Fratta Ristorante la Toraia: Piccole Tartare di Chianina e salumni di cinta senese
Walter Readelli Ristorante : Salmone cotto a bassa temperatura con salsa ai frutti della passione
E il Samone nel bignè con salsa di finocchio e curcuma
I SAPORI DELLA VALDICHIANA MONTE SAVINO : I salumi della Valdichiana
MACELLERIA DEL CONSORZIO AGRARIO DI SIENA BETTOLE: assaggi di carne Chianina
Ultimo agg.to: 21/01/2022