START UP …. Si gioca “Giocare non è mai stato così bello” - Sabato 10 ottobre 2015 piazza Signorelli

Pubblicato il 08/10/2015

 

Comune di Cortona

Società Cooperativa Sociale Athena

Istituto d’Istruzione Superiore Luca Signorelli

 

 

 

START UP …. Si gioca

“Giocare non è mai stato così bello”

Sabato 10 ottobre 2015  piazza Signorelli

 

 

 

La Coop.va Athena e l'Istituto d’Istruzione Superiore Signorelli, con le sezioni del Professionale "G. Severini" di Cortona, corso quinquennale di studi per tecnico dei servizi socio-sanitari, con il supporto dell’Amministrazione Comunale di Cortona, organizzano una giornata dedicata al gioco a conclusione del percorso formativo realizzato e supervisionato da Antonio Di Pietro,Pedagogista ludico che collabora con la scuola di Studi Umanistici e della Formazione dell’Università di Firenze, referente nazionale ed internazionale del CEMEA, Associazione internazionale di educatori che aderisce a principi ispirati ai fondamenti dell'educazione attiva.

L’evento si terrà sabato 10 ottobre 2015, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00 a Cortona in Piazza Signorelli, con accesso libero e gratuito per grandi e piccini.

La giornata è il culmine di un percorso formativo sperimentale che, tra maggio e settembre 2015, ha coinvolto educatori della Cooperativa, studenti ed insegnanti dell’Istituto “Signorelli”.

Il confronto e la messa in comune di idee e competenze fra scuola e mondo del lavoro ha dato ai giovani l’occasione per dare un contributo al loro territorio appoggiandosi ad  operatori esperti, educando, nel contempo, lo spirito d’iniziativa e le capacità auto- imprenditoriali.

Ad ogni studente iscritto è stato assegnato un tutor - un educatore della Cooperativa Athena – che, oltre a condividere con lui il percorso formativo,  lo ha affiancato durante lo svolgimento del corso e nel  tirocinio presso i centri estivi organizzati dalla Cooperativa .

 

Tutto il percorso è sostenuto dalla formazione partecipata che ha già visto l’attuazione dei primi moduli:

-Il gioco e il giocare: sperimentazione di alcuni giochi che possono essere proposti in piazza;

- Metodologie del gioco: condividere insieme quali giochi proporre e come;

- Progettazione ludica: sperimentazione di nuovi giochi e co-progettazione di un evento.

 

Tre i destinatari e gli obiettivi del progetto: i ragazzi, che vogliono creare una “start up del gioco” (ovvero un gruppo che progetta eventi educativi centrati sul gioco); la cittadinanza, che può usufruire dell'iniziativa di questa start up, condividendo momenti piacevoli basati su semplici esperienze; la rete delle risorse territoriali, in linea con i principi pedagogici che sottendono l'intero progetto.

 

Il percorso formativo sperimentale continuerà nel 2015-16 con un secondo modulo formativo che darà vita a nuove idee ed esperienze.

 

 

Ultimo agg.to: 21/01/2022