Musica alla Fortezza del Girifalco Domenica 7 giugno alle ore 17.30 la violoncellista irlandese Naomi Berrill

Pubblicato il 06/06/2015

Musica alla Fortezza del Girifalco

 

Domenica 7 giugno alle ore 17.30 la violoncellista irlandese

Naomi Berrill

 

 

Parte l’avventura della nuova Fortezza del Girifalco con gestione dell’Associazione ON THE MOVE.

 

Domenica 7 giugno alle ore 17,30 è in programma il primo concerto organizzato dall’Associazione Culturale ONTHEMOVE dopo che ha preso in gestione la Fortezza del Girifalco avrà come protagonista la giovane violoncellista e cantante irlandese Naomi Berrill. 

 

Naomi Berrill, irlandese d’origine e fiorentina di adozione, si esibirà dal vivo con alcuni dei suoi brani tratti dall'album 'From the Ground'. 

 

Un incontro originale ed intimo tra la voce di Naomi e quella del suo violoncello, alle prese con la rilettura di un repertorio che spazia tra generi musicali eterogenei, come il barocco di Henry Purcell e le canzoni di Nick Drake, l’impegno pacifista di Pete Seeger ed il romanticismo di Schumann e di Debussy.

 

Naomi Berrill è nata a Galway in Irlanda e dall’età di sette anni suona il violoncello. 

Studia prima presso la Royal Irish Academy of Music, poi con Robert Irvine presso la Royal Scottish Academy of Music and Drama di Glasgow, dove segue corsi anche di composizione elettroacustica, piano jazz e violoncello folk, iniziando così a sviluppare mondi musicali paralleli. Dal 2005 prosegue i suoi studi in Italia sotto la guida di Enrico Bronzi (Trio di Parma) e Francesco Dillon (Quartetto Prometeo).

 

Nel 2005 fa il suo debutto con le “Variazioni su un tema rococò” per violoncello e orchestra di Ciajkovskij. Sempre in Italia, dove nel frattempo si è trasferita, entra a far parte del Quartetto Indaco col quale vince numerosi e importanti riconoscimenti in Italia e successivamente dell’Orchestra UniMi dell’Università Statale di Milano e dell’ensemble contemporaneo della Fondazione Musica per Roma.


Nel 2009 collabora con il New York City Ballet per una première a Spoleto e nel 2012 presenta il suo progetto “HomeMadeMusic” presso il Teatro Valle Occupato di Roma su invito di Giovanni Sollima, uno dei suoi più convinti sostenitori, che ha voluto coinvolgerla anche nel suo progetto “100 violoncelli” per il concerto del Primo Maggio 2013 in Piazza Plebiscito a Roma.

 

Si esibisce regolarmente all’interno di ensemble da camera come il Fontana Mix e Alter Ego e collabora stabilmente con Virgilio Sieni e la sua compagnia di danza.

Ultimo agg.to: 21/01/2022