Tessitori di Pace… Dalla diplomazia settecentesca dei Lucumoni a quella ordierna degli Ambasciatori Italiani - Sabato 14 febbraio 2015 ore 16 Salone Mediceo Palazzo Casali
Pubblicato il 12/02/2015
Tessitori di Pace…
Dalla diplomazia settecentesca dei Lucumoni a quella ordierna degli Ambasciatori Italiani - Sabato 14 febbario 2015 ore 16 Salone Mediceo Palazzo Casali
“TESSITORI DI PACE….Dalla diplomazia settecentesca dei Lucumoni a quella odierna degli Ambasciatori italiani”.
Con questo titolo, certamente ambizioso, ma evocativo, l’Accademia Etrusca di Cortona ed il MAEC, insieme all’Amministrazione Comunale e alla Fondazione “Nicodemo Settembrini”, intendono aprire un filone originale e di grande portata nella loro proposta culturale.
Partendo dal ruolo che ebbero nel corso del XVIII secolo i Lucumoni dell’Accademia, scelti a più riprese fra i più noti rappresentanti della diplomazia internazionale accreditata presso i Governi degli Stati italiani ed europei, i quali contribuirono a diffondere la fama della nostra città e della sua massima istituzione culturale presso le città dell’Europa, si vuole arrivare al ruolo che al giorno d’oggi la diplomazia italiana svolge sullo scacchiere mondiale.
Un ruolo spesso poco incline alla ribalta giornalistica, ma certamente efficace in un quadro di rapporti difficili, in cui occorre pesare con il bilancino del farmacista anche le singole parole ed atteggiamenti; un ruolo che a livello internazionale è stato riconosciuto come di primo piano alla nostra diplomazia.
Di tutto ciò parleranno sabato 14 febbraio 2015 alle ore 16 nella Sala Medicea di Palazzo Casali alcuni illustri esponenti del mondo diplomatico italiano, gli Ambasciatori Roberto Nigido, Alessandro Minuto Rizzo e Claudio Pacifico, a più riprese rappresentanti del nostro Paese presso vari Governi e incaricati di funzioni di grande rilievo nel panorama mondiale.
Introdurrà il Vicelucumone dell’Accademia Paolo Bruschetti, per ricordare le origini dell’ Accademia Etrusca e l’attività svolta dai suoi primi Lucumoni.
Gli Ambasciatori tratteranno temi di grande attualità con particolare attenzione alle problematiche del mondo Mediterraneo e del Medio Oriente, che tanti risvolti, spesso negativi, hanno sulla vita del nostro Paese: Claudio Pacifico illustrerà il quadro generale dell’ area e gli ultimi sviluppi; Alessandro Minuto Rizzo esaminerà i risvolti nelle relazioni Nato/ Paesi dell’ area/Russia, anche alla luce delle sue esperienze personali; Roberto Nigido parlerà delle politiche europee nella zona. Tutto ciò tenendo conto dei vari incarichi svolte nelle sedi diplomatiche italiane.
Come si può capire è un argomento nuovo ed originale per Cortona, ma anche una sorta di ritorno “alle origini”, quando nelle sale dell’Accademia si parlava già di Europa e di relazioni internazionali, quando il mondo – soprattutto quello della cultura – era certamente molto più ristretto. Un’occasione per presentare di nuovo Cortona in un palcoscenico internazionale, a cui molte recenti iniziative l’hanno abituata.
Ultimo agg.to: 21/01/2022