Pre-esercizio per la messa in funzione delle telecamere Ztl Cortona

Pubblicato il 31/12/2013

Attivazione in modalità di pre-esercizio con la messa in funzione di n. 3 (tre) varchi elettronici posti in via Nazionale, via Guelfa e Piazza della Repubblica intersezione via Guelfa del sistema di controllo elettronico degli accessi alle ZTL Rossa e ZTL Gialla.

IL COMANDANTE

 

PREMESSO CHE

-   con deliberazione di Giunta Comunale n. 126 in data 09.07.2011 veniva istituita nel centro storico di Cortona, una zona a traffico limitato denominata ZTL Rossa ;

-   con ordinanza n. 335 in data 07.11.2011 applicativa della delibera sopra citata, venivano individuate le strade comprese nella zona a traffico limitato denominata ZTL Rossa e le categorie autorizzate ad accedervi, oltre alle modalità di richiesta delle specifiche autorizzazioni d’accesso;

-   con deliberazione di Giunta Comunale n. 27 in data 30.03.2012 veniva istituita nel centro storico di Cortona una ulteriore tipologia di zona a traffico limitato denominata ZTL Gialla;

-   con ordinanza n. 135 in data 02.05.2012 applicativa della delibera sopra citata, venivano individuate le strade comprese nella zona a traffico limitato denominata ZTL Gialla e le categorie autorizzate ad accedervi, oltre alle modalità di richiesta delle specifiche autorizzazioni d’accesso;

 

RICHIAMATA la deliberazione di Giunta Comunale n. 117 in data 05.12.2013 avente ad oggetto: “Attivazione del sistema di controllo elettronico degli accessi alle ZTL Rossa e Gialla in modalità di pre-esercizio. Integrazione regolamentazione delle ZTL”;

PRESO ATTO delle postazioni dei varchi elettronici in via Nazionale, via Guelfa e piazza Repubblica intersezione via Roma per il controllo elettronico degli accessi nelle ore di vigenza della zona a traffico limitato;

ACQUISITA l’autorizzazione prot. 5277 in data 19.09.2012 con la quale il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici – Direzione generale per la sicurezza stradale ha autorizzato il Comune di Cortona all’installazione e all’esercizio di tre impianti per la rilevazione degli accessi alla zona a traffico limitato e previsto un periodo di pre-esercizio di durata non inferiore a 30 giorni, da realizzare sotto il controllo della Polizia Municipale;

DATO ATTO dell’avvenuta notifica del trattamento dei dati sensibili al Garante della Privacy inserita nel registro dei trattamenti in data 03.06.2013 - n. iscrizione 2013053100187908; 

CONSIDERATO che con l’entrata in funzione del nuovo sistema di controllo dei varchi della ZTL si rende necessario procedere ad una integrazione delle ordinanze n. 335 in data 07.11.2011 e n. 135 in data 02.05.2012;

VISTO l’art. 7 del Codice della Strada - D.Lgs n. 285 del 30.04.1992 ed il relativo Regolamento di Esecuzione e attuazione  - D.P.R. n. 495 del 16.12.1992 e le successive modificazioni e integrazioni;

VISTO il D.P.R. n. 250 del 22.06.1999 “Regolamento recante le norme per l’attuazione all’installazione ed all’esercizio degli impianti per la rilevazione degli accessi di veicoli ai centri storici ed alle zone a traffico limitato”;

 
ORDINA
-    che con inizio dal 13.01.2014 e fino al 13.03.2014 sia attivato in modalità di pre-esercizio con la messa in funzione di n. 3 (tre) varchi elettronici posti in via Nazionale, via Guelfa e piazza Repubblica intersezione via Guelfa il sistema di controllo elettronico degli accessi alle ZTL Rossa e ZTL Gialla;
-    che tale sistema sia pienamente operativo nelle ore di vigenza della zona a traffico limitato in conformità alle deliberazioni di Giunta Comunale n. 126 in data 09.07.2011 e n. 27 in data 30.03.2012 e più precisamente per la ZTL Rossa:

·         periodo invernale          dal giorno 01 ottobre al giorno 30 aprile (feriali e festivi)

Z.T.L. attiva dalle ore 10.00 alle ore 20.00

  • periodo estivo                 dal giorno 01 maggio al giorno 30 settembre (feriali e festivi)

Z.T.L. attiva dalle ore 10.00 alle ore 04.00

e per la ZTL Gialla:

·           periodo invernale        dal giorno 01 ottobre al giorno 30 aprile (feriali e festivi)

Z.T.L. attiva:

dalle ore 11.00 alle ore 14.00

dalle ore 17.00 alle ore 20.00

·         periodo estivo                 dal giorno 01 maggio al giorno 30 settembre (feriali e festivi)

Z.T.L. attiva:

dalle ore 10.00 alle ore 15.00

dalle ore 16.00 alle ore 04.00

 
-    che è consentito l’accesso nella zona a traffico limitato attraverso i tre varchi di tutti i veicoli rientranti nelle categorie indicate nelle apposite delibere – deliberazioni di Giunta Comunale n. 126 in data 09.07.2011 e n. 27 in data 30.03.2012 - e relative ordinanze applicative di regolamentazione dell’accesso e della sosta in zona a traffico limitato ZTL Rossa e ZTL Gialla – ordinanze n. 335 in data 07.11.2011 e n. 135 in data 02.05.2012;
-  che è altresì consentito l’accesso nella zona a traffico limitato attraverso i tre varchi di tutti i veicoli indicati nella relazione tecnica allegata alla deliberazione di Giunta Comunale n. 117 e approvata nella seduta del 05.12.2013 come sotto esplicitato: 
 

“1”: VEICOLI INTESTATI A PROPRIETARI DI IMMOBILI

Soggetti

Proprietario di immobile purché non destinato ad attività ricettiva o qualsiasi altra attività. Se ad uso abitativo purché non locato/utilizzato da altro nucleo abitativo.

Tipologia di permesso

Ad un solo veicolo intestato a proprietario di immobile(1) purché non destinato ad attività ricettiva o qualsiasi altra attività e, se ad uso abitativo, purché non locato/utilizzato da altro nucleo abitativo è consentito solo il transito dalle ore 15,00 alle ore 16,00 in ZTL Rossa e senza limitazioni di orario in ZTL Gialla.

Dotazione

       
 
   
 

 

 

 

 


Al veicolo intesto a proprietario di immobile purché non destinato ad attività ricettiva o qualsiasi altra attività e, se ad uso abitativo, purché non locato/utilizzato da altro nucleo abitativo è rilasciata la sola vetrofania.

Condizioni di rilascio

Documento comprovante la proprietà dell’immobile.

Tipologia di veicolo

Veicolo di massa p.c. inferiore a 3,5 t.

Validità temporale

Anni 2 (due) decorrenti dalla data del rilascio, con scadenza al 30 novembre(indipendentemente dalla data di rilascio).

Istanza ed allegati

La domanda per ottenere il rilascio del permesso deve essere presentata utilizzando l'apposita modulistica – mod. 04 (scaricabile sul sito Web del Comune di Cortona). Alla stessa dovranno essere allegati i seguenti documenti:

1. copia della carta di circolazione del veicolo utilizzato;

2. copia utenze intestate e/o documento comprovante la proprietà dell’immobile.

(1)     se il proprietario non è intestatario di veicolo, l’utilizzatore (in caso di leasing) o il titolare del contratto di noleggio a lungo termine, può dichiarare l’uso di veicolo intestato al coniuge, parente di 1° e 2° grado o affine di 1° grado(2), società che dichiara di aver assegnato in uso esclusivo il veicolo al proprietario dell’immobile, che risulta titolare o dipendente della stessa.

 

(2)     articoli 74, 75 e seguenti c.c.

Parenti di primo grado: figli e genitori (linea retta);

Parenti di secondo grado: fratelli e sorelle; linea collaterale: sorella, padre (che non si conta), sorella, nipoti e nonni; linea retta: nipote, padre, nonno (che non si conta);

Affini di primo grado: suocero e genero (in quanto la moglie è parente di primo grado con il proprio padre), suocero enuora

 
 
 
 
 
“2” – VEICOLI INTESTATI A TITOLARI DI ATTIVITA’ ECONOMICHE 

 

Soggetti

a)       Attività artigianali con sede all’interno della ZTL.

b)       Operatori economici titolari di concessione di spazio per l’esercizio del commercio su area pubblica interna alla ZTL.

c)       Eventuali titolari di altre attività economiche/produttive per situazioni particolari da valutare a cura del Comando Polizia Municipale.

Tipologia di permesso

Ai veicoli intestati a titolari di attività artigianali con sede operativa all’interno della ZTL è consentito il transito (per i veicoli intestati all’esercizio o al titolare) e la sosta PER LE SOLE OPERAZIONI DI CARICO E SCARICO.

A questa categoria è consentito il transito negli orari di vigenza della ZTL ROSSA nei soli orari di carico e scarico merci (dalle ore 15 alle ore 16) salvo casi particolari che verranno valutati dall’Ufficio Polizia Municipale.

E’ consentito il transito nella ZTL GIALLA anche negli orari di divieto.

 

Ai veicoli intestati agli operatori economici titolari di concessione di spazio per l’esercizio del commercio su area pubblica interna alla ZTL è consentito il transito nei soli giorni indicati in concessione. La sosta è consentita nelle aree e negli orari di svolgimento dei mercati e fiere, secondo le ordinanze istitutive degli stessi o di quanto riportato nelle singole concessioni.

Dotazione

           
   
 
   

 

 

 

 

 

 

 


Un solo permesso cartaceo che deve accompagnare il veicolo utilizzato e che può essere spostato da veicolo a veicolo e tante vetrofanie quanti sono i veicoli inseriti nel permesso.

Condizioni di rilascio

Sede dell’attività in ZTL risultante da certificato camerale o, per gli operatori su area pubblica, da atto di concessione.

Tipologia di veicolo

Veicoli massa p.c. inferiore 3,5 t intestati alla società o al titolare

Validità temporale

anni 2 (due) decorrenti dalla data del rilascio, con scadenza al 30 novembre (indipendentemente dalla data di rilascio)

Istanze ed allegati

La domanda per ottenere il rilascio del permesso deve essere presentata utilizzando l'apposita modulistica – mod. 03 (scaricabile sul sito Web del Comune di Cortona).

Alla stessa dovranno essere allegati i seguenti documenti:

1.       copia carta di circolazione dei veicoli.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
“3” – VEICOLI INTESTATI A CLIENTI DI STRUTTURE RICETTIVE
 

Soggetti:

Clienti di strutture ricettive come definite dalla L.R. 42/2000 ubicate in ZTL. Sono assimilate alle strutture ricettive le locazioni ad uso turistico disciplinate dall’art. 111 del Regolamento di Polizia Locale ubicate in ZTL.

Tipologia di

permesso

La regolarizzazione del transito avverrà a cura del cliente della struttura ricettiva o locazione ad uso turistico ovvero a cura della direzione della struttura medesima.

La targa del veicolo del cliente verrà inserita in lista bianca per il periodo di soggiorno presso la struttura.

La sosta è consentita per le sole operazioni di carico/scarico bagagli con esposizione di contrassegno rilasciato dalla struttura stessa.

Dotazione

 
 

 

 

 

 


A ciascuna struttura ricettiva o assimilate sono rilasciati tanti permessi in proporzione alla capacità ricettiva (una per ogni camera o unità abitativa) da consegnare al cliente limitatamente al periodo di soggiorno.

Condizioni di rilascio

Veicolo per il trasporto di persone in cui il proprietario, l’utilizzatore (in caso di leasing) o il titolare del contratto di noleggio risulta ospite di struttura ricettiva ubicata in ZTL.

Tipologia di veicolo

Veicoli massa p.c. inferiore 3,5 T

Validità temporale

Il permesso cartaceo rilasciato alla struttura ricettiva e/o assimilata avrà validità anni 2 (due) decorrenti dalla data del rilascio, con scadenza al 30 novembre (indipendentemente dalla data di rilascio).

L’inserimento in lista bianca è limitato al periodo di soggiorno presso la struttura ricettiva e/o assimilata.

Istanze ed allegati

La domanda per ottenere il rilascio del permesso deve essere presentata utilizzando l'apposita modulistica – mod. 08 per il cliente e mod.09 per la struttura ricettiva (scaricabile sul sito Web del Comune di Cortona). Alla stessa dovranno essere allegati i seguenti documenti:

1.       copia della prenotazione /documentazione fiscale attestante il periodo di soggiorno.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
“4” – VEICOLI INTESTATI A PERSONE PER LA CELEBRAZIONE DEL PROPRIO MATRIMONIO

Soggetti

Persone cha hanno stabilito il luogo di celebrazione del proprio matrimonio in ZTL.

Tipologia di

permesso

La regolarizzazione del transito avverrà a cura dei coniugi o di chi per essi organizza il matrimonio.

E’ consentito l’inserimento in lista bianca di massimo due targhe.

Il transito e la sosta sono consentite per il tempo necessario allo svolgimento della cerimonia.

Dotazione

 

 

 

 

 


Un permesso cartaceo per ognuno dei veicoli utilizzati

Condizioni di rilascio

Il luogo di celebrazione del matrimonio deve essere ubicato in ZTL.

Tipologia di veicolo

Veicoli massa p.c. inferiore 3,5 T

Validità temporale

Tempo necessario allo svolgimento della cerimonia

Istanze ed allegati

La domanda per ottenere il rilascio del permesso deve essere presentata utilizzando l'apposita modulistica – mod. 07 (scaricabile sul sito Web del Comune di Cortona). Alla stessa dovranno essere allegati i seguenti documenti:

1.       copia delle carte di circolazione dei veicoli

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
“5” – VEICOLI INTESTATI A TITOLARI DI POSTO AUTO

Soggetti

Soggetti pubblici o privati che possono disporre di garage/posto auto privato o comunque di aree private idonee alla sosta all’interno della ZTL.

Tipologia di

permesso

Ai veicoli intestati a soggetti pubblici o privati che possono disporre di garage/posto auto o comunque di aree private idonee alla sosta all’interno della ZTL è consentito il transito.

A tale categoria sono assimilati i veicoli intestati a soggetti che non dispongono di garage/posto auto o comunque di aree private idonee alla sosta all’interno della ZTL nel caso in cui il transito venga richiesto da soggetto pubblico o privato che dispone di garage/posto auto o comunque di area privata idonea alla sosta all’interno della ZTL ed il veicolo sia dallo stesso autorizzato a sostare nel garage/posto auto privato o comunque area privata di cui ha la disponibilità.

Dotazione

       
 
   
 

 

 

 

 


Tante vetrofanie quanti sono i veicoli

Condizioni di rilascio

Presentazione della documentazione attestante la disponibilità del garage/posto auto privato o comunque di area privata.

Il numero massimo dei contrassegni rilasciabili per ciascun garage/posto auto privato o area di sosta è relativo alla capienza di posti auto della stessa, come risultante dalla documentazione presentata dal richiedente e da verifiche e sopralluoghi effettuati dagli uffici competenti.

Tipologia di veicolo

Veicoli massa p.c. inferiore 3,5 t.

Validità temporale

Anni 2 (due) decorrenti dalla data del rilascio, con scadenza al 30 novembre (indipendentemente dalla data di rilascio)

Istanze ed allegati

La domanda per ottenere il rilascio del permesso deve essere presentata utilizzando l'apposita modulistica – mod. 04 (scaricabile sul sito Web del Comune di Cortona). Alla stessa dovranno essere allegati i seguenti documenti:

1.       copia carta di circolazione dei veicoli,

2.       documentazione attestante la disponibilità del garage/posto auto,

3.       documentazione e/o planimetria attestante la capienza dei posti auto.

 
-          che qualora non sia possibile presentare preventivamente la comunicazione ai fini del riconoscimento del veicolo per l’accesso alle ZTL Rossa e ZTL Gialla, per comprovata urgenza o altre motivazioni documentabili, sarà possibile per le categorie cui è consentito l’accesso, effettuare comunicazione all’ufficio Polizia Municipale entro le 48 ore successive al giorno dell’avvenuto transito.
 
Tutti i divieti, gli obblighi e le limitazioni comprese nella presente ordinanza verranno portati a conoscenza del pubblico mediante l'apposizione della prescritta segnaletica stradale.
Gli organi preposti all’espletamento dei Servizi di Polizia Stradale ai sensi dell’art. 12 del D. L.vo 30 aprile 1992, n. 285 Nuovo Codice della Strada sono incaricati di assicurare l’osservanza del presente provvedimento.
I trasgressori saranno puniti a norma di Legge.
Le norme del presente provvedimento abrogano tutte le disposizioni contenute in analoghe, precedenti, ordinanze in contrasto o incompatibili con le stesse.
La presente ordinanza sarà resa nota mediante pubblicazione all’Albo Pretorio.
 
 
Avverso alla presente Ordinanza è ammesso ricorso:
-          entro 60 giorni dalla pubblicazione all’Albo Pretorio, al Ministero dei Lavori Pubblici ai sensi dell’art. 37 comma 3 del D. L.vo n. 285 del 30.04.1992 con le modalità di cui all’art. 74 del D.P.R. 495 del 16.12.1992;
-          entro 60 giorni dalla pubblicazione all’Albo Pretorio, al T.A.R. nei termini e nei modi previsti dall’art. 2 della Legge 06.12.1971 n. 1034;
-          entro 120 giorni dalla pubblicazione all’Albo Pretorio, al Presidente della Repubblica nei termini e nei modi previsti dall’art. 8 del D.P.R. n. 1199 del 24.11.1971.

 

 

Ultimo agg.to: 21/01/2022