Scuola di Musica Comunale

logo_scuola_musica.jpg

La Scuola nasce nel 1989 per iniziativa dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Cortona, che nel 1990, ne affidò l’organizzazione e la gestione all’Associazione Amici della Musica Cortona-Camucia.
Per primi, furono attivati i corsi di pianoforte e chitarra classica; attualmente la scuola contiene quasi tutti gli strumenti più conosciuti, vanta numerosi gruppi d'insieme, e contribuisce a potenziare l'organico della Banda Musicale di Cortona.
Offre inoltre la possibilità di prepararsi nelle materie complementari di Conservatorio (solfeggio, pianoforte complementare, armonia, storia della musica) e svolge un'importante attività di sperimentazione nel campo della didattica della musica popolare. I criteri di gestione consentono da sempre alle famiglie cortonesi di inserire la musica nell’educazione dei figli con un modesto impegno economico, grazie al sostegno finanziario del Comune e degli Enti interessati. L’insegnamento è condotto da giovani insegnanti diplomati nei Conservatori Statali di musica.

 

OBIETTIVI

Attualmente la scuola ospita circa 120 allievi, che seguono programmi di studio ben definiti, svolgono attività d'insieme e sono sottoposti a scrutini ed esami. E' previsto un'esame di licenza finale della Scuola corrispondente, nella maggior parte dei corsi, al compimento inferiore di Conservatorio. Superata la licenza l'allievo ha due scelte:

  • sostenere l'esame di ammissione in Conservatorio e proseguire gli studi per diventare un musicista professionista.
  • Terminare il proprio percorso di studi, avendo già assimilato una discreta cultura musicale di base, che gli consentirà di leggere rapidamente un brano musicale e di saperlo riprodurre correttamente attraverso il proprio strumento musicale in qualsiasi momento della sua vita.

Dunque, oltre a particolari casi di spiccate doti musicali, che la scuola promuove con specifica preparazione per l’accesso eventuale al Conservatorio, tutti gli allievi conseguono la cultura musicale e lo sviluppo della sensibilità artistica, unitamente alla capacità strumentale autonoma di “fare musica” con l’evidente finalità di sviluppare la personalità.
L’importanza della Scuola Comunale di Musica di Cortona comincia a farsi sempre più evidente: fare musica, da soli e in gruppo, costituisce per i ragazzi un momento di crescita individuale e sociale senza paragoni. Non è mai inutile ripetere gli immensi vantaggi che possono scaturire da un’educazione in cui, tra le materie di studio ordinarie, figuri anche la musica; l'importanza di questa arte è senz'altro pari a quella delle materie per lo sviluppo del linguaggio e delle capacità logiche.

 

Associazione "Amici della Musica"

 

Presentazione

L'Associazione Amici della Musica nasce nel 1971 a Camucia, grazie all'intuizione e alla lungimiranza di un gruppo di appassionati musicofili guidati da Don Donato Gori, che seppero recepire e incanalare le istanze artistico-musicali del vasto territorio cortonese.
Nel corso di trentacinque anni l'Associazione si è sviluppata e trasformata profondamente, perché alla continua e difficile promozione della musica, per mezzo delle consuete stagioni concertistiche ed eventi artistici di rilievo, dal 1989 si è aggiunta una nuova e impegnativa attività: la Scuola di Musica. L'Assessorato alla Cultura del Comune di Cortona volle offrire ai giovani (ma anche ai meno giovani) una valida opportunità di crescita culturale oltre che sociale e così affidò a questa Associazione l'organizzazione e la gestione della Scuola di Musica.
In quasi un ventennio di attività la Scuola è cresciuta moltissimo, diventando un punto di riferimento insostituibile per oltre 120 famiglie cortonesi che ogni anno ci affidano i figli, affinché possano sviluppare una preziosa sensibilità artistica e completare la loro educazione con la cultura musicale e lo studio di uno strumento.
L'apprendimento della musica, oltre a dotare il giovane di maggiore sensibilità e rispetto per le regole condivise, lo impegna per molto tempo nell'arco della giornata e lo tiene lontano anche dai potenziali pericoli che la strada o alcuni locali pubblici rappresentano ormai da tempo anche nel nostro comune.

Ultimo agg.to: 08/11/2021