donsante.jpg

L’Assessorato alla cultura del Comune di Cotona, in collaborazione con l’Associazione Amici del Museo fatto in casa di Don Sante Felici, ha elaborato il progetto pluriennale “Don Sante Felici e la sua terra”, articolato in una serie di mostre ed incontri, inseriti nella settimana dell’Archeologia e finalizzati al ricordo ed alla documentazione dell’attività poliedrica del compianto Abate Don Sante Felici. Nel corso della settimana dell’Archeologia 2004 è stata presentata a Cortona, presso il Museo dell’Accademia Etrusca, la mostra “Don Sante Felici e la sua terra: le raccolte paleontologiche”, curata dalla dott.ssa Elisabetta Cioppi, Conservatore della Sezione di Geologia e Paleontologia del Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze. Successivamente, a partire dal 10 dicembre 2004 e fino al 31 marzo 2005, la mostra sarà presente presso il Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze, Via la Pira 4. Sono previste, nel corso del triennio 2005-2007 due altre mostre dedicate agli interessi archeologici e demoetnoantropologici di Don Sante Felici, in particolare sui fondamentali studi del vernacolo chianino.

Il materiale prodotto a seguito di tali attività costituirà la base per la sezione didattica del futuro Antiquarium, che troverà nuova sede al secondo piano della ex Scuola Elementare di Farneta, per il cui recupero si è già alla fase di progetto definitivo. Il nuovo Antiquarium si profila non solo come un centro di documentazione cristallizzato nel ricordo dell’operato di Don Sante, ma come una testa di ponte del sistema del parco archeologico sul versante della Valdichiana senese e il centro da cui si dipartiranno le vie dei fossili, futuri percorsi trekking che ripercorrono i grani rinvenimenti paleontologici della Valdichiana.

 

Percorso Paleontologico "Don Sante Felici"

mappona.jpg

Ingresso su prenotazione tel. n. 0575 637235

Tempo di Percorrenza: 1 ora e 40 minuti

Lunghezza: 5,2 Km
Altitudine: max 323 m. s.l.m. - min 264 m. s.l.m.
Dislivello: 57 m
Difficoltà: bassa (percorribile anche dai bambini ed in Mountain bike)

 

GALLERIA FOTOGRAFICA:

Ultimo agg.to: 08/11/2021