Gemellaggi
Cortona-Athens
Il gemellaggio tra Cortona e Athens è nato nel 1978 e trae motivo dall’importanza culturale delle due città.
La cittadina di Athens è situata nella parte nord-est dello Stato della Georgia (USA), a circa 120 Km dalla capitale Atlanta; centro della vita della città è la gloriosa University of Georgia.
I rapporti sono proficui: ogni anno l’Università della Georgia organizza tre sessioni di studi, a primavera, in estate e in autunno.
Oltre al supporto logistico, il Comune di Cortona eroga annualmente borse di studio per gli studenti dell’Università.
Nell’anno 2001 la Georgia University ha organizzato a Cortona una grande convegno sulla storia della stampa e del libro antico. Attualmente la Georgia University svolge i suoi corsi in una palazzina nella parte alta della città e ha intenzione di ampliare la sua attività con ulteriori corsi e una sede stabile funzionante tutto l’anno.
Cortona-Chateau Chinon
La cittadina di Chateau-Chinon conta circa 3000 abitanti ed è molto frequentata perché si trova lungo una delle strade più suggestive d’accesso alla valle della Loira, a circa 40 Km da Autun e a 60 Km da Nevers. Appartiene al Dipartimento della Nièvre. La notorietà turistica di Chateau-Chinon è dovuta anche al fatto che la cittadina è uno dei punti di accesso al Parco naturale regionale del Morvan.
Il gemellaggio è nato quale patto di amicizia e di fraternità; è stato stipulato nella cittadina francese il 15 luglio 1962 e confermato in Cortona il 12 agosto dello stesso anno dagli allora sindaci Italo Petrucci e François Mitterand.
Le due città, tra le prime in Europa, aderirono a quel movimento di solidarietà e fraternità che, partendo dai Comuni, tendeva ad unire l’Europa.
Il gemellaggio era e resta tutt’oggi uno dei veicoli per superare assurdi nazionalismi, per dimostrare la volontà dei popoli alla creazione di un clima di amicizia, di distensione e di pace.
Quest’anno ricorre il quarantesimo anniversario di un impegno comune, quaranta anni che hanno permesso di realizzare lo spirito e il significato del “patto” attraverso esperienze amministrative, scambi culturali, incontri ad alto livello ed iniziative politiche di rilevanza internazionale.
Diversi ed altamente significativi sono stati i momenti di questo quarantennale rapporto tra le due città, primo fra tutti quello del 31 agosto 1974 con il conferimento della cittadinanza onoraria all’on. Mitterand, sindaco di Chateau-Chinon sin dalla Liberazione; di lui abbiamo seguito nel mondo l’impegno politico unitario e le vicende che lo hanno visto protagonista, sino a diventare il 10 maggio 1981 Presidente della Repubblica Francese.
Numerosi e regolari sono stati gli scambi di visite con grandi delegazioni di cittadini, i primi tempi nello stesso anno, più tardi ad anni alterni. Hanno sempre fatto parte delle delegazioni cittadini giovani ed anziani appartenenti a tutti i ceti sociali. Al di là degli incontri ufficiali si sono stabiliti vincoli permanenti di amicizia tra le famiglie e singoli cittadini delle due città che si ospitano reciprocamente nelle rispettive abitazioni.
Cortona-Kruje
Istituito con deliberazione consiliare n. 61 del 14.04.1995 che approva lo schema del protocollo di gemellaggio allegato, con la finalità di promuovere e realizzare scambi di natura culturale, turistica, sociale ed economica nell’interesse delle rispettive popolazioni. Il gemellaggio è il frutto di un’opera di sensibilizzazione della Caritas cortonese che fin dal 1992 ha impostato un lavoro volto alla costituzione di un Comitato di solidarietà con l’Albania, realizzato poi nel 1994 insieme al Comune di Cortona.
Il 6,7 e 8 marzo 1994 una delegazione del Comune di Cortona, composta dal Sindaco Ilio Pasqui, dall’Assessore Emanuele Rachini e dalla Consigliera Giuliana Bianchi Caleri, ha visitato la città di Kruje (e’ agli atti la relazione particolareggiata della visita).
Nel mese di aprile 1994 una delegazione di Kruje, costituita – tra altri – dal Sindaco Ylli lama e dal presidente del Consiglio Regionale Sulejman Xhixha ha visitato Cortona.
Il 22.6.1994 il Comitato di solidarietà cortonese ha inviato una lettera a varie Ditte chiedendo collaborazione e disponibilità per l’organizzazione di una missione di volontari cortonese che doveva operare su tre progetti:
- ristrutturazione ospedale di Cerrik;
- ristrutturazione scuola Fusch Cruje con riferimento arredi;
- attività di socializzazione.
Il 23 gennaio 1995 è stato sottoscritto un protocollo d’intesa fra il Comune di Cortona e la Caritas di Cortona nel quale il Comune di Cortona eroga alla Caritas un contributo di L. 30.000.000 da destinare al Comune di Kruje e vi si specifica le formalità relative.
Il 27 gennaio 1995 nella sede del Comune di Kruje è stato sottoscritto dal sindaco di Cortona Ilio Pasqui e dal sindaco di Kruje Ylli Lama un preliminare di intesa per l’approvazione di un gemellaggio fra i due comuni, sottolineando la sintonia di vedute per quanto riguarda temi e ideali fondamentali per l’uomo e per la società nel suo insieme, quali la pace e la libertà, la solidarietà e l’amicizia, il rispetto della identità di ciascun popolo, l’integrazione culturale, la cooperazione economica. Veniva inoltre annotata l’analogia storica fra le due città, nel senso che ciascuna di esse rappresenta le più antiche radici delle nazioni cui appartengono.
Nell’accordo si riconosce pari dignità fra i due comuni e quindi gli stessi diritti e doveri nello sviluppo dei rapporti di amicizia e solidarietà fra le rispettive istituzioni pubbliche e popolazioni; tuttavia si riconosce l’imponenza dell’impresa che le giovani istituzioni Pubbliche dell’Albania hanno di fronte per la costruzione della democrazia e per far fronte all’emergenza economica e sociale, il Comune di Cortona eroga al comune di Kruje, per il tramite della Caritas, un contributo di L. 30.000.000 da destinare alla realizzazione di un’opera pubblica, edificio o impianto, che sarà decisa dal Comune di Kruje.
Il 4 settembre 1996, il responsabile della Caritas, Cosimi Don Ottorino invita il sindaco di Cortona a prendere accordi con il sindaco di Kruje per far svolgere presso l’ospedale di Cortona un periodo di formazione e aggiornamento per l’utilizzo di strumenti sanitari che la USL 8 mette a disposizione delle strutture sanitarie di Elbasan e di Kruje.
Nell’anno 2001 l’amministrazione comunale di Cortona ha ospitato dal 26 maggio al 3 giugno tre rappresentanti della municipalità di Kruje che hanno seguito un corso di formazione sui sistemi di valorizzazione, informazione ed accoglienza turistica utilizzati nel ns. comune, includendo incontri e visite di istruzione.
Nel febbraio 2001 il Comune di Cortona ha aderito al programma PASARP con l’intenzione di proseguire nell’opera di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale di Kruje.
Attualmente il Comune di Cortona - in collaborazione con il Tavolo di Lavoro della Cultura e la Municipalità di Kruje - è impegnato nella realizzazione di una guida turistica con mappa della cittadina.
Cortona-Nicaragua
Il gemellaggio è stato istituito con deliberazione consiliare n. 253 del 14.4.1989 con la finalità di offrire un concreto sostegno allo sviluppo del Nicaragua e promuovere iniziative che servano a reperire fondi da utilizzarsi poi per la formazione professionale delle maestranze nicaraguensi per la frequenza a n. 3 anni del corso triennale per infermieri di Rosa Helena Malespin presso il Polisan di Massagua. Tale finanziamento è avvenuto tramite l’erogazione di un contributo in dollari a Silvio Santagati in qualità di rappresentante dell’Associazione Italia-Nicaragua per il circolo di Arezzo, che in quegli anni svolgeva del volontariato in Nicaragua; Silvio ne ha curato la consegna e il successivo rendiconto; sono agli atti le comunicazioni dell’Alcadia Municipal San Josè de Los Remates, Departamento de Boaco relative alla certificazione del ricevimento della somma e della frequenza del corso Il finanziamento del corso e’ avvenuto con n. 3 deliberazioni della Giunta Comunale che erogavano ciascuna L. 2.000.000, che venivano convertiti nei dollari corrispondenti alla valuta:
- n. 1999 dell’11.12.1991 contributo di L. 2.000.000 pari a US 1.633
- n. 1279 del 2.9.1992 . contributo di L.. 2.000.000 pari a US 1.835
- n. 1266 del 15.9.1993 contributo di L. 2.000.000 pari a US 1.250
Con deliberazione di Giunta Comunale n. 372 del 30.12.1998 è stato concesso un contributo all’Associazione Italia-Nicaragua, quale referente dell’Amministrazione Comunale nei rapporti con la città gemellata, dell’importo di L. 2.000.000 per fronteggiare l’emergenza umanitaria conseguente al passaggio del ciclone Mitch in Centro America. L’Associazione ha poi provveduto a far pervenire detta cifra direttamente al Comune di S. Josè del Los Remates.
Ultimo agg.to: 08/11/2021