Archivio Storico Preunitario (XIII sec.-1865)

L’archivio storico del Comune di Cortona costituisce con il Museo e la biblioteca uno dei luoghi Simbolo della storia e della cultura cortonese. Ospitato nel piano ammezzato di Palazzo Casali da tempo votato a divenire palazzo della cultura, l’archivio storico è sempre più chiamato ad assolvere il compito di conservare lo studio e la valorizzazione delle fonti documentarie prodotte dalle istituzioni cittadine nel corso dei secoli. La lunga ed ininterrotta presenza di importanti enti di governo locale ed il controllo che la città ha operato sul territorio circostante hanno dato, luogo nel corso dei secoli, alla produzione di un rilevante patrimonio documentario, al quale si sono via via aggregati anche fondi prodotti da altri enti, sia pubblici che privati, distinti dall’amministrazione comunale propriamente detta. Così accanto all’archivio comunale pre-unitario - la cui documentazione è riferibile alla vita del Comune dal XIII secolo al 1865 -  si aggiunge la presenza di fondi prodotti dal Commissario Fiorentino, dalla Pretura e da un certo numero di istituzioni Benefiche.

 

Tra i fondi più importanti segnaliamo:

  • Comune: Statuti e Riformagioni
  • Catasto 
  • Il Capitano poi commissario fiorentino 
  • Il Consorzio idraulico 
  • Ingegnere del Circondario 
  • Opera del Duomo e di Santa Maria Nuova 
  • Ospedale 
  • Unione dei luoghi pii

palazzocasali.jpg

L’archivio storico del comune di Cortona si trova al Palazzo Casali

Ultimo agg.to: 08/11/2021