Sei in HOME

 

Avvisi e novità

i seguenti contenuti riguardano solo gli avvisi NON SCADUTI. Per consultare l'archivio degli avvisi scaduti, cliccare qui

Gara per l'affidamento dei servizi di trasporto scolastico e dei servizi ad esso connessi nonche' di trasporto pubblico locale rete debole

Dal 14/07/2014 al 25/08/2014

Atti di gara per l'affidamento dei servizi di trasporto scolastico e dei servizi ad esso connessi nonche' di trasporto pubblico locale rete debole.


L'allegato (scorrere in fondo a questa pagina, dopo la sezione FAQ) include l'avviso di rettifica con determinazione n.523 del 4 agosto 2014


 


DOMANDE E RISPOSTE



DOMANDA
 1) Capitolato Speciale d’Appalto art.3 lettera A tabella di pag. 4 e precisazioni;
si chiede di chiarire se le dimensioni massime dei veicoli in esercizio sulle linee 1 e 11 sono tassativi oppure la S.A. prevede una qualche tolleranza, tenendo conto che il mercato propone veicoli equivalenti ma di differenti costruttori e che l’esempio del “Fiat Ducato vecchio modello” potrebbe scontrarsi con il requisito sull’età dei veicoli da impiegare; riteniamo che differenze quantificabili in millimetri o anche pochi centimetri non cambino la sostanza della specificità del servizio in queste linee.

RISPOSTA
1) Le dimensioni dei mezzi in esercizio sulle linee 1 e 11 sono state indicate per far comprendere la particolare difficoltà della viabilità di Cortona città, pertanto l'aumento di pochi centimetri  della dimensione del mezzo se non influisce sul servizio e non ne cambia la sostanza, è tollerata. Inoltre la citazione “Fiat Ducato”, come precisato nel capitolato speciale è”... a titolo puramente esemplificativo...”

DOMANDA
2) Capitolato Speciale d’Appalto art.3 lettera A tabella di pag. 4 precisazioni;
riguardo ai mezzi indicati con posti 30/32 (utenti) + 1 o 2 (per insegnanti) +1 (autista) nel caso di scuolabus abbiamo verificato nel mercato una disponibilità solo con allestimento dedicato (comunque non di serie) ed in ogni caso con la negatività di un’importante riduzione dei posti disponibili per gli utenti (max 28); nel caso di autobus il vincolo è maggiormente legato alle dimensioni e costi per raggiungere un totale di 33 o 35 posti complessivi; il tutto anche alla luce dei vincoli d’età imposti sui mezzi destinati al servizio.
Se la S.A. è in possesso di informazioni più complete ed aggiornate, chiediamo la diffusione e trasmissione delle stesse.

RISPOSTA
2) Nel capitolato è precisato che “... i mezzi indicati con posti 1/2, se disponibili nel mercato...”, pertanto se non disponibili i mezzi dovranno avere almeno n. 1 posto per insegnanti.

DOMANDA
3) Capitolato Speciale d’Appalto art.3 lettera B, servizio navetta scolastica;
la richiesta di un autobus con capienza di n. 30/32 posti circa con massa massima a carico pari o inferiore a kg 5.000 non può essere soddisfatta per indisponibilità di un tale veicolo sul mercato; si chiede rettifica ipotizzando l’utilizzo di un autobus con capienza di 16 / 18 posti circa, sicuramente più indicato anche per il tipo di percorso.

RISPOSTA
3) Si rinvia al punto 3 dell'Avviso di Rettifica:
“di specificare che il mezzo di cui all'art. 3 lett.b) “Servizio navetta scolastica” del Capitolato speciale d'appalto deve essere inteso con massa massima a carico pari o inferiore a chilogrammi 5.000 – a seguito di atti comunali – e pertanto con numero posti 18 circa”.

DOMANDA
4) Capitolato Speciale d’Appalto art.3 lettera D, rete debole TPL;
A) visto che in prospettiva non è previsto l’impiego del veicolo della linea 14, perché si richiede specificamente un autobus e non è prevista l’opzione scuolabus?
B) visto l’obbligo di gestione della segnaletica verticale, sono disponibili dati sul numero delle paline collocate lungo il percorso e sul loro stato d’uso? E’ prevista da parte dell’affidatario la possibilità di sfruttare commercialmente i supporti segnaletici per scopi pubblicitari?
C) visto l’obbligo di gestione della vendita dei biglietti a bordo, esistono dati sull’incasso medio annuale ricavato da tale attività?
D) visto il possibile obbligo ad acquistare il veicolo oggi destinato alla linea E, è possibile conoscere marca, modello, anno di I° immatricolazione, chilometraggio, stato d’uso e prezzo d’acquisto proposto?
E) sempre nel caso di dismissione delle linee regionali in oggetto è possibile che tra le opzioni suggerite dalla L.R. Toscane n. 42/98 venga previsto un affidamento dei veicolo in comodato d’uso (in questo caso vale quanto al punto precedente) oppure un finanziamento regionale per l’acquisto degli stessi?

RISPOSTA
4) Capitolato Speciale d’Appalto art.3 lettera D, rete debole TPL:
A) IL'appaltatore del servizio in questione nell'A.S. 2013/2014 ha utilizzato nella linea n. 14 un autobus con numero 18 posti Tale mezzo impiegato è risultato efficace per le esigenze della scuola con particolare riferimento alla uscite didattiche.
B) La gestione verrà definita quando la Regione Toscana formalizzerà il finanziamento per l'attivazione delle linee TPL a favore del Comune di Cortona.
C) La vendita dei biglietti a bordo verrà definita dalla Giunta Comunale, si presume che l'incasso venga versato al Comune di Cortona. Tale vendita verrà attivata quando la Regione Toscana formalizzerà il finanziamento per l'attivazione delle linee TPL a favore del Comune di Cortona.
D) Si rinvia al punto 2 dell'Avviso di Rettifica:
“di stabilire che non è più prevista la realizzazione del servizio TPL – Rete Debole relativamente alle linee denominate A, D, E ed F come indicate all'art 3 punto D del capitolato speciale  approvato con la determina n. 477/2014”.
E) Si rinvia al punto 2 dell'Avviso di Rettifica:
“di stabilire che non è più prevista la realizzazione del servizio TPL – Rete Debole relativamente alle linee denominate A, D, E ed F come indicate all'art 3 punto D del capitolato speciale  approvato con la determina n. 477/2014”.

DOMANDA
5) Capitolato Speciale d’Appalto art.3 lettera E, servizi di vigilanza nei mezzi:
A) da ns. considerazioni i vigilanti non sono 8 (scolastico) + 3 (TPL B, C e G) infatti TPL-B cioè scolastico 11 TS non è impiegato nel servizio dell’infanzia mentre le linee TPL-C (1 TS) e TPL-G (15 TS) lo sono; quindi in due casi esiste una sovrapposizione ed infatti nella tabella riepilogativa delle vigilanti risultano 9 unità; al contrario nella tabella “riepilogo dei servizi” al rigo E) sono riportati 11 vigilanti; è possibile chiarire l’effettiva situazione?
B) i vigilanti sulle linee TPL B, C e G sono previsti su tutte le corse dal lunedì al sabato ma non sono stati tabellati orari lavorativi per la giornata del sabato; è possibile chiarire perché la S.A. ritenga necessaria la presenza dei vigilanti durante le corse TPL visto che l’assorbimento di n.ro 3 linee del trasporto scolastico avverrà “con esclusione delle corse per il trasporto degli alunni della scuola dell’infanzia”?.

RISPOSTA
5)  Capitolato Speciale d’Appalto art.3 lettera E, servizi di vigilanza nei mezzi:
A) Il precedente gestore del servizio effettuava il servizio di vigilanza per il trasporto dei bambini della scuola dell'Infanzia di Camucia XXV Aprile/Scotoni con due vigilanti, una per l'andata ed una per il ritorno, pertanto risultavano n. 9 vigilanti su n. 8 mezzi.
B) Come descritto nel capitolato speciale il servizio di vigilanza nelle linee TPL denominate B,C e G dovrà essere svolto da lunedì a sabato con salita e discesa dei vigilanti secondo gli orari descritti nella tabella. Infine al fine di tutelare gli alunni utenti del servizio TPL nelle linee denominate B,C e G, poiché si prospetta promiscuità di utenza, si ritiene di assicurare loro una vigilanza specifica.

DOMANDA
6) Capitolato Speciale d’Appalto art.5 MEZZI;
perché l’impegno a sostituire entro e non oltre il 31.01.2015 i mezzi immatricolati prima del 01.01.2007 è condizionato all’acquisto di mezzi nuovi e non di mezzi che garantiscano comunque un’anzianità non superiore a sette anni?
Inoltre, è accettabile da parte della S.A. che nel caso l’attivazione della cosiddetta rete debole TPL non arrivi a compimento o comunque parta in un secondo tempo, le linee TS 1 ma soprattutto TS 11 e TS 15 vengano nel frattempo garantite con l’utilizzo di scuolabus di adeguata capienza?

RISPOSTA
6) Il capitolato speciale, all'art. 5 -MEZZI, precisa:
“L'Aggiudicatario ...dovrà impegnarsi a sostituire entro e non oltre il 31.01.2015 i mezzi immatricolati prima del 1.1.2007 con mezzi nuovi, *ovvero immatricolati dopo il 1.1.2007...”
*Si precisa che il termine ovvero è utilizzato quale forma rafforzata della congiunzione disgiuntiva o/oppure.
    Pertanto l'aggiudicatario può decidere liberamente se acquistare nuovi mezzi per sostituire quelli immatricolati prima del 01/01/2007 oppure sostituire i mezzi immatricolati prima del 01/01/2007 con altri mezzi immatricolati dopo il 01/01/2007  al fine di garantire comunque dei mezzi con un'anzianità non superiore a 7 anni.
    Relativamente all'ultimo quesito si precisa che i mezzi per effettuare le linee TS1 e TS11 dovranno avere le caratteristiche richieste nel Capitolato per ovvi motivi di viabilità; il mezzo da utilizzare per la linea TS 15 può essere uno scuolabus solo nel caso in cui la Regione Toscana non formalizzi il finanziamento a favore del Comune di Cortona per la trasformazione della linea in questione in TPL Linea G.

DOMANDA
7) Allegato C, autisti in servizio a.s. 2013/2014;
perché alla voce mansione “autista navetta” corrispondono gli autisti di due linee (17 e 12) ?

RISPOSTA
7) Il precedente appaltatore ha utilizzato l'autista della linea n. 17 per le sostituzioni dell'autista della linea 12.

DOMANDA
8) Disciplinare di Gara art.8 punto c1) fatturato specifico;
visto che l’esperimento della gara avverrà ad agosto 2014, perché non si è riferito il requisito al triennio 2011 – 2012 – 2013 sicuramente già consolidato nei valori?

RISPOSTA
8)Si rinvia al punto 8 dell'Avviso di Rettifica:
“di conseguenza al paragrafo 8 punto C.1 fatturato speciale  il triennio di riferimento è il “2011-2012-2013” e l'importo è pari “€. 1.090.980,00”.  

DOMANDA
9) Disciplinare di Gara art.4, importo dell’affidamento;
perché il prezzo è rimasto il medesimo della gara relativa all’A.S. 2013/2014 CIG 5265946C19 considerando, che la stessa non poneva particolari limitazioni sui veicoli da impiegare a sulla loro anzianità di servizio, che non erano previsti servizi aggiuntivi quali il servizio di vigilanza nei mezzi di trasporto?
Questo secondo aspetto, in particolare modo eleva considerevolmente, visto l’inclusione di 9 unità in risorse umane, il costo del lavoro non assoggettabile a ribasso, conformemente al comma 4 dell’art. 87 del D. Lgs. 163/2006.

RISPOSTA
9) Come definito al punto 4 del Disciplinare di gara “La stima del prezzo a Km. posto a base d'asta è stata desunta dal prezzo a corpo posto a base d'asta nel precedente appalto rapportato ai chilometri presunti stimati nonché considerati i nuovi servizi richiesti nel presente appalto rispetto al precedente”. Il prezzo a base d'asta è pari ad € 1,90, mentre per l'A.S. 2013/2014  era, a seguito ribasso in sede di gara, pari ad € 1,49, pertanto rivalutato in considerazione dei servizi aggiuntivi.

DOMANDA
10) Disciplinare di Gara art.1, punti di contatto;
dove si trova esattamente la sezione FAQ del sito del Comune di Cortona?

RISPOSTA
10) La sezione FAQ si trova:
Sito Comune di Cortona www.comunedicortona.it / Il Comune / Cortona avvisi / Gara per l'affidamento dei servizi di trasporto scolastico..../ Materiale: affidamento servizi trasporto scolastico e TTL.zip

DOMANDA
11) Disciplinare di Gara art.12;
comprova dei requisiti… “a) mediante copia, dichiarata conforme all’originale, dei certificati emessi dai rispettivi committenti attestante la regolare esecuzione dell’appalto… “;
le caratteristiche delle attestazioni appaiono alquanto stringenti rispetto allo standard e comunque ai sensi dell’articolo 40 del DPR 28/12/200 n.445, certificati emessi da Pubbliche Amministrazioni non possono essere prodotti agli organi della Pubblica Amministrazione stessa o ai privati gestori di pubblici servizi;
pertanto si chiede rettifica, attuando la comprova mediante dichiarazione dell’elenco dei servizi svolti e dettagliati, completato dall’indirizzo completo dell’Ente affidante

RISPOSTA
11) Il possesso dei requisiti di capacità economico- finanziaria e tecnico-organizzativa richiesti per l'ammissione alla gara devono essere dichiarati ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 vale a dire devono essere autocertificati in sede di domanda di partecipazione come previsto al punto 11.1 lettera A del disciplinare di gara e solo successivamente dovranno essere comprovati in caso di eventuali controlli sul possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa come previsto dall'art. 48 del  d.lgs.163/2006, mediante copia, dichiarata conforme all'originale, dei certificati emessi dai rispettivi committenti attestanti la regolare esecuzione dell’appalto.
Si precisa che la dichiarazione di conformità all'originale può essere rilasciata anche ai sensi degli artt. 19 e 19 bis del D.P.R. 445/2000.


 

Allegati: affidamento servizi trasporto scolastico e TTL.zip

Approfondimenti:

- Archivio avvisi scaduti -

Ultimo agg.to: 19/05/2021