Dati sul monitoraggio della mosca olearia

Pubblicato dal 27/07/2015 al 31/10/2015

11° MONITORAGGIO DELLA MOSCA DELLE OLIVE  NEL TERRITORIO COMUNALE 


gli esiti del monitoraggio al 8 ottobre  2015:


Anche questa settimana non si riscontrano né catture né presenza significative di uova e/o forme mobili sulle olive


Prays assente


Le associazioni di categoria rimaniamo a disposizione degli agricoltori per controlli in campo su richiesta


Per contatti diretti:


rivolgervi direttamente alle sedi locali delle Associazioni di Categoria 


il prossimo esito, del monitoraggio verrà  pubblicato tempestivamente su questo sito, i dati raccolti verranno trasmessi Servizio Fitosanitario Regionale della Toscana


Per i suggerimenti e approfondimenti si rimanda al sito regionale:


http://agroambiente.info.arsia.toscana.it


Per contatti diretti:


rivolgervi direttamente alle sedi locali delle Associazioni di Categoria




10° MONITORAGGIO DELLA MOSCA DELLE OLIVE  NEL TERRITORIO COMUNALE 


gli esiti del monitoraggio al 30 settembre 2015:


Situazione pressoché invariata rispetto a quanto accaduto fino ad ora. 


Al leggero aumento in poche realtà delle catture comunque sotto soglia, non corrisponde nessun attacco


La presenza, molto sporadica, di olive attaccate (per altro vecchie) rimane notevolmente sotto soglia 


A questo punto, pur continuando il monitoraggio, si presuppone una annata nella norma ovvero non si consigliano interventi


Prays assente




9° MONITORAGGIO DELLA MOSCA DELLE OLIVE  NEL TERRITORIO COMUNALE 


gli esiti del monitoraggio al 18 settembre 2015: 


Permangono le condizioni delle scorse settimane anche se si segnala un aumento delle catture e quindi si raccomanda una intensificazione dei controlli sia nella trappole che nelle olive


Prays assente




8° MONITORAGGIO DELLA MOSCA DELLE OLIVE  NEL TERRITORIO COMUNALE 


gli esiti del monitoraggio al 10 settembre 2015


Permane situazione invariata almeno nel territorio cortonese. Qualche sporadico caso di leggero aumento delle catture cmq non significative.  La campionatura delle olive, là dove è stata effettuata anche in altri comprensori diversi dal Cortonese, ha messo in luce che non ci sono attività larvali. Eventuali tentativi di ovideposizione non evolvono in larve e, anche nel caso, queste non riescono a progredire tanto che i pochissimi eventuali fori sono già suberificati.


si segnala comunque  un certo picco di voli degli adulti negli ultimissimi giorni, da monitorare con attenzione, non è comunque  necessario intervenire 




7° MONITORAGGIO DELLA MOSCA DELLE OLIVE  NEL TERRITORIO COMUNALE 


gli esiti del monitoraggio dal  28 agosto  al 7 settembre 2015: 


Anche in questa settimana voli non significativi ed assenza di ovodeposizioni e/o di ovature evolute ai successivi stadi larvali. Le alte temperature dei giorni scorsi hanno ristabilito la situazione di mancanza di fertilità nelle femmine e/o non evoluzione di eventuali ovature della ultime 7-8 settimane


Anche prays assente




6° MONITORAGGIO DELLA MOSCA DELLE OLIVE  NEL TERRITORIO COMUNALE 


gli esiti del monitoraggio dal  21 agosto  al 27 Agosto 2015:
Situazione stazionaria, continuano a non esserci segnali di allerta sia per quanto riguarda la mosca che la tignola




5° MONITORAGGIO DELLA MOSCA DELLE OLIVE  NEL TERRITORIO COMUNALE 


gli esiti del monitoraggio dal  14 agosto  al 20 Agosto 2015:
Situazione stazionaria, continuano a non esserci segnali di allerta sia per quanto riguarda la mosca che la tignola




4° MONITORAGGIO DELLA MOSCA DELLE OLIVE  NEL TERRITORIO COMUNALE 


Gli esiti del monitoraggio dal  6  agosto  al 13 Agosto 2015
continuano a non presentano segnali di allerta sia per quanto riguarda la mosca che la tignola 




3° MONITORAGGIO DELLA MOSCA DELLE OLIVE  NEL TERRITORIO COMUNALE 


Gli esiti del monitoraggio dal  30 luglio al 5 Agosto 2015
continuano a non presentano segnali di allerta. 




2° MONITORAGGIO DELLA MOSCA DELLE OLIVE  NEL TERRITORIO COMUNALE 


gli esiti del monitoraggio della settimana dal  23 al  29 2015
luglio non presentano segnali di allerta. 


Le associazioni di categoria segnalano che le alte temperature massime che si attestano >31-32° e che permangono e permarranno ancora secondo previsioni, contribuiscono al riassorbimento dei follicoli ovarici riducendo la fecondità delle femmine. Inoltre temperature persistenti sopra i 32 °C per diverse ore al giorno provocano anche mortalità superiori all'80%  di eventuali uova o larve di prima età. 


Anche la Prays Oleae (Tignola dell’olivo) è assente nelle trappole




1° Esito del monitoraggio della Mosca delle olive al 22.7.2015


al momento non sono presenti segnali di allerta e quindi, come indicato dai rappresentanti delle associazioni di categoria, al momento,  non si rendono necessari trattamenti specifici per la mosca.


 


Monitoraggio Bactrocera oleae (Mosca delle olive)


L’Amministrazione Comunale di Cortona, assieme alle Associazioni di Categoria del Settore Agricolo (CIA, Coldiretti, Confagricoltura e Ass. Frantoiani) ha definito un’azione specifica di monitoraggio per la Bactrocera oleae (Mosca delle olive) che tanti danni ha causato agli olivi del nostro territorio nell’ultimo anno.


Grazie anche alla collaborazione dei produttori, le Trappole per il Monitoraggio della Mosca delle olive sono state installate in  25 aziende  ripartite in modo da  poter avere un controllo sulle diverse aree del territorio.


Fin dai primi giorni di luglio  2015 quindi è iniziato  un lavoro di controllo e monitoraggio in tutta l’area del comune di Cortona.


Mercoledi 22 luglio, a Terontola presso il centro di aggregazione sociale sono stati presentati i risultati del 1° monitoraggio  con l’intervento delle associazioni di categoria. il prossimo esito, L’esito periodico, settimanale o quindicinale,  del monitoraggio verrà  pubblicato tempestivamente su questo sito, i dati raccolti verranno trasmessi Servizio Fitosanitario Regionale della Toscana


 


Per informazioni è possibile rivolgersi al Suap del Comune di Cortona (Sportello Unico delle attività produttive) in via Guelfa, 38  Tel. 0575 6074 306 (Centralino) suap@comune.cortona.ar.it


 


 


 

Allegati:

Approfondimenti:

Ultimo agg.to: 10/05/2021