Obiettivi e competenze
Inconvenienti di natura ambientale:
- inquinamento del suolo e delle acque da scarichi di reflui domestici ed assimilati fuori pubblica fognatura;
- inquinamento da rumore e da emissioni in atmosfera (avvalendosi della collaborazione di ARPAT);
- inquinamento del suolo e delle acque dovuto ad utilizzazione agronomica di effluenti di allevamento, digestato, acque di vegetazione/sanse e fanghi agroalimentari (avvalendosi della collaborazione di ARPAT e dei Carabinieri Forestale di Cortona);
- potenziale inquinamento del suolo a seguito di abbandono di rifiuti speciali (pericolosi e non);
- inquinamento odorigeno da allevamenti di animali in generale;
- inquinamento del suolo e delle acque sotterranee e superficiali da reflui domestici ed assimilati non preventivamente trattati;
- potenziale inquinamento del suolo soggetto a bonifica di cui all’art.242 del Dlgs 152/2006 e s.m.i.;
- bonifiche di siti inquinati.
Gestione degli esposti e delle segnalazioni dei cittadini in materia di tutela ambientale.
Proposte in campo ambientale, quali Puliamo il Mondo, Educazione Ambientale nelle
Scuole, e diffusione di bollettini di informazione in campo ambientale.
Gestione dei Rifiuti nel territorio comunale.
Derattizzazione e disinfestazione da zanzare del territorio comunale.
Censimento e gestione delle colonie feline presenti sul territorio comunale.
Canile rifugio intercomunale sito in località Vallone-Ossaia.
Maltrattamento animali d’affezione.
Provvedimenti in materia di:
- Scarico di acque reflue domestiche o assimilabili non in fognatura provenienti da civili abitazioni ed altro non ricadente nell’ambito di applicazione del DPR 59/2013;
- Abilitazione all’uso di Gas Tossici (in collaborazione con l’Ufficio SUAP del comune);
- Deroga acustica per le attività temporanee (in collaborazione con l’Ufficio SUAP del comune).
Ultimo agg.to: 27/08/2021