UFFICIO AMBIENTE
IL RICEVIMENTO DA PARTE DEL PERSONALE DELL'UFFICIO AMBIENTE AVVIENE PREFERIBILMENTE PER APPUNTAMENTO. PER GLI APPUNTAMENTI CONTATTARE IL SEGUENTE NUMERO
0575/67306
SI PREGA DI PRENDERE VISIONE DEI DOCUMENTI DI SEGUITO RIPORTATI
APERTURA AL PUBBLICO E RICEVIMENTO UFFICIO LOGISTICO E MANUTENTIVO
UFFICIO_LOC._VALLONE__APERTURA_AL_PUBBLICO_E_RICEVIMENTO.pdf
MAPPATURA COLONIA FELINA
DIVIETO ASSOLUTO DI ABBRUCIAMENTO DI RESIDUI VEGETALI DAL 24/06/2019
Incendi_dal_24_giugno_divieto_assoluto_di_dar_fuoco_ai_residui_vegetali._Segnalazioni_al_numero_verde_800.425.425.pdf
http://www.regione.toscana.it/-/abbruciamento-di-residui-vegetali
brochure_abbruciamenti.pdf
LOTTA ALLA PROCESSIONARIA DEL PINO
Con la fine dell'inverno la processionaria del pino inizierà ad abbandonare i nidi per andarsi ad alimentare, scendere dai tronchi e raggiungere in file ordinati suoli soleggiati dove si trasformerà in crisalide e terminerà il proprio sviluppo.
Per evitare i disagi ed i rischi che accompagnano questa fase terminale del ciclo biologico della processionaria del Pino, specialmente in ambito urbano, è fondamentale intervenire in questo periodo dell'anno, quando ancora gli insetti sono costretti dalle basse temperature a rimanere nei grossi nidi invernali.
Si rammenta quindi l'importanza di mettere in atto tutte le strategie per limitare al massimo i disagi, brevemente riassunte in una nota con informazioni sul ciclo biologico della Processionaria, chiarimenti sulle principali precauzioni ed una serie di domande e risposte sull'argomento
Per chi volesse approfondire è inoltre possibile scaricare una breve nota tecnica sulla processionaria del Pino ed il pieghevole preparato dal Settore Fitosanitario della Regione Toscana.
Ordinanza_3_2020_Lotta_alla_Processionaria.pdf
Obiettivi e Competenze
- Inconvenienti di natura ambientale per i quali effettua sopralluoghi, in modo autonomo o in collaborazione con il personale ARPAT (inquinamento da rumore, da elettromagnetismo, idrico), con il Servizio Igiene Pubblica del Territorio (scarichi in atmosfera, inconvenienti domestici, qualità delle acque), con l’Unità Funzionale Sanità Animale (fertirrigazione, smaltimento carogne animali, igienicità degli allevamenti zootecnici, rispetto delle norme regolamentate dal Comune in materia di allevamenti zootecnici), con il Dipartimento Prevenzione della U.S.L. (presenza di Amianto ed altre prodotti tossico nocivi) e con la Società So.Ge.P.U ( in materia di abbandono al suolo di Rifiuti);
- Contenzioso in materia ambientale e tutti i provvedimenti amministrativi in materia quali Ordinanze, Intimazioni, Comunicazioni, Verbali e Comunicazione di reato all’Autorità Giudiziaria;
- Potabilizzazione delle Acque Pubbliche provenienti dai vari Acquedotti;
- Balneazione nelle piscine aperte al pubblico ;
- Tutti gli atti della Giunta Comunale in materia di ambientale;
- Pratiche per rilascio di certificazioni in materia di attività e stabilimenti produttivi relativi alla certificazione CEE (bollino CEE Decreto 123/2000 e Regolamento Comunità Europea 1234/03);
- Proposte in campo ambientale, quali Puliamo il Mondo, Educazione Ambientale nelle Scuole, diffusione di bollettini di informazione in campo ambientale oltre che organizzare conferenze e convegni in materia;
- Mantenere i rapporti con le associazioni ambientaliste;
- Agenda 21;
- Fonti alternative per la produzione di energia elettrica;
- Rifiuti ed Acque;
- Deratizzazione e disinfestazione del territorio comunale e di interventi in materia di sterilizzazione di animali abbandonati e colombi;
- Rilascio autorizzazione in materia di:
- Scarico di reflui domestici o assimilabili non in fognatura provenienti da civili abitazioni;
- Scarico di reflui provenienti da attività produttive assimilabili ai domestici non in fognatura;
- Smaltimento al suolo di liquami, letame e pollina prodotti da allevamenti zootecnici;
- Smaltimento delle carogne animali in deroga al divieto;
- Smaltimento al suolo di fanghi di depurazione;
- Smaltimento al suolo mediante fertirrigazione delle acque di vegetazione dei frantoi;
- Acquisto e detenzione di Gas Tossici;
- Certificati di abilitazione all’uso di Gas Tossici;
- Scarico in atmosfera;
- Deposito provvisorio di Acque di vegetazioni di frantoi oleari;
- Autorizzazione ambientale per attivita’ produttive classificate insalubri;
- Rilascio autorizzazioni compatibilità acustica per le attività rumorose o che utilizzino strumenti rumorosi
Disciplinare per l'utilizzo dell'area adibita allo sgambamento dei cani
Informazioni sul corretto smaltimento di sfalci e potature provenienti da attività di pulizia, giardini, campi e aree verdi
chi-fa-cosa-13-abbruciamenti.pdf
Campagna pubblicitaria derattizzazione Anno 2016
2016_Campagna_Pubblicitaria_Derattizzazione.pdf.
Campagna pubblicitaria disinfestazione zanzare Anno 2016 2016_Campagna_Pubblicitaria_Disinfestazione_Zanzare.pdf
Last updated: June 15, 2020, 1:49:29 PM